Image by tawatchai07 on Freepik
Premessa
In uno scenario sempre più globalizzato, il rispetto della compliance doganale è un fattore chiave ed indispensabile per tutte le aziende che operano sul mercato internazionale.
Per rendere più sicura e veloce la movimentazione delle merci, l’Unione europea offre a tutti gli operatori coinvolti nella catena logistica (aziende incluse), in possesso di determinati requisiti, la possibilità di richiedere lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato).
Si tratta di un’autorizzazione, rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che attribuisce uno status di affidabilità doganale agli operatori economici che dimostrino di avere attivato processi aziendali per la corretta gestione delle norme del commercio internazionale e del rischio doganale.
Rappresenta, quindi, un “marchio di qualità” riconosciuto a livello internazionale e spendibile con clienti e partner commerciali.
Le imprese che vogliono acquisire o mantenere lo status di AEO devono dimostrare di avere in organico collaboratori che abbiamo ottenuto la qualifica professionale di “Responsabile delle questioni doganali ai fini AEO”, requisito che può essere soddisfatto frequentando con profitto corsi riconosciuti e accreditati, esclusivamente, dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Obiettivi
Per rispondere a tutti questi quesiti e per acquisire una solida conoscenza del diritto e della pratica doganale, Unione Industriale Biellese, in collaborazione con So.Ge.S.I. Srl, società di servizi di Cofindustria Ancona e con lo studio tributario Deloitte, promuove un corso di formazione ONLINE di 200 ore riconosciuto ed accreditato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e valevole all'acquisizione dello status di AEO.
Partecipanti
Il corso si rivolge a tutte quelle figure che desiderano acquisire ed accrescere la conoscenza della normativa e della pratica doganale. In modo particolare a custom manager, compliance manager, responsabili e addetti import/export, responsabili amministrativi/fiscali, responsabili addetti spedizioni e logistica.
Contenuti
Il corso, della durata di 200 ore, si articola in diversi moduli formativi. A seguito della frequenza di almeno 180 ore e del superamento della prova finale, è previsto il rialscio di un attestato di partecipazione valevole per l'acquisizione della qualifica ai fini AEO.
E' possibile aderire anche a singoli moduli per aggiornamento formativo professionale.
Tutti i dettagli sugli argomenti trattati ed il calendario delle lezioni, sono disponibili nel programma del corso.
Docenti
Il corso sarà tenuto da professionisti dello studio tributario Deloitte, funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e funzionari del sistema Confindustria.
Modalità di partecipazione
Il corso si svolgerà interamente on-line su piattaforma zoom.
Iscriviti entro venerdì 22 dicembre 2023
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino al raggiungimento del nr. massimo di partecipanti previsti
Informazioni Generali
Calendario Da giovedì 11 gennaio a giovedì 24 ottobre 2024 (tutte le date del corso sono dettagliate nel programma)
Durata 200 ore + 4 esame finale
Pagamento La quota di partecipazione dovrà essere versata prima dell'avvio delle lezioni. Ulteriori istruzioni verranno comunicate al momento dell'adesione. |
Quota di partecipazione associati UIB € 2.800,00/cad + IVA corso completo € 800,00/cad + IVA modulo da 50 ore € 400,00 /cad + IVA modulo 25 ore (solo se in regola con pagamento contributi associativi UIB) Quota di partecipazione non associati UIB € 3.500,00/cad + IVA corso completo € 1.000,00/cad + IVA modulo 50 ore € 500,00/cad + IVA modulo 25 ore
Sede On-line su piattaforma zoom |
Assoservizi è a disposizione per la ricerca e la gestione di contributi destinati a finanziare il corso di formazione >> scopri di più
Contatti
Area Formazione
Elena Caruso – T. 0158483262 – caruso@ui.biella.it
Vanna Ronzani – T. 0158483258 – ronzani@ui.biella.it