CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Summit CNCT 2023, il commento di Michele Tolu

News - 25/05/2023

Summit CNCT 2023, il commento di Michele Tolu

I temi affrontati al convegno del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

 

Si è svolto nei giorni scorsi a Lucca il Summit CNCT 2023, il 6° convegno del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, di cui far parte anche il presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici dell’Unione Industriale Biellese, Michele Tolu. All'evento hanno partecipato circa 200 persone, di cui 50 delegati da 18 Territoriali del sistema confindustriale.

 

Metaverso, Blockchain, Intelligenza Artificiale sono stati alcuni degli argomenti affrontate durante il convegno, a cui hanno partecipato esperti di calibro nazionale, fra cui Marco Camisani Calzolari, Giovanni Caturano, Nicola Lucchesi, Lorna Vatta e Massimo Cerofolini, giornalista RAI (conduttore di EtaBeta) che ha moderato i lavori. Sono emerse luci ed ombre nell'utilizzo delle nuove tecnologie, a partire dall'intelligenza artificiale e dal alcune tecnologie immersive (ad esempio la realtà aumentata) che già oggi vengono adottate in ambito specifici, fra cui la medicina, l'industria, il turismo, la formazione... 

 

Il commento di Michele Tolu

"E' stato particolarmente interessante condividere con i colleghi del Sistema le criticità, le tendenze e le prospettive che ognuno di noi, nelle differenze e peculiarità di ogni territorio, ha ritrovato come tratto comune alle aziende del settore. Penso, ad esempio, all'emergere di un nuovo paradigma "Society 5.0" per un'industria e una società sostenibile, resiliente e human centered; all'importanza della gestione dei dati e della loro governabilità da parte delle imprese; alle opportunità di GAIA-X, l'ecosistema unificato dei servizi cloud europei; l'importanza della cybersecutity; il reperimento di risorse umane qualificate e la formazione delle competenze essenziali per le imprese; le risorse disponibili anche attraverso il PNRR per supportare l'evoluzione digitale delle imprese. Credo, dunque, che momenti di networking e confronto a livello nazionale come questo siano occasioni preziose per confrontarsi, dialogare e mettere a fattor comune la propria esperienza a beneficio delle imprese e del territorio che rappresentiamo". 

 

Siti partner:

Do not follow or index