CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Biella Digital Focus con Andrea Ruscica: i temi del webinar

Digitalizzazione - News - 19/12/2022

Biella Digital Focus con Andrea Ruscica: i temi del webinar

Prossimo appuntamento con Barbara Graffino martedì 17 gennaio 2023

 

"Umanesimo Digitale. Prospettive per l’uomo e l’evoluzione del business" è stato l’argomento al centro del secondo Biella Digital Focus, webinar organizzato dall’Unione Industriale Biellese, che si è svolto mercoledì 14 dicembre.

Il protagonista dell’incontro è stato Andrea Ruscica, in dialogo con Michele Tolu, presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici Uib, e Christian Zegna, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e vice presidente Uib con delega alla Digitalizzazione. 

 

AI come moltiplicatore di forza

Quale sarà il futuro (o il presente...) dell'Intelligenza artificiale che ci troveremo ad affrontare nella prossima decade? "Secondo il Future Today Institute - ha citato Ruscica  -  nel prossimo futuro, un orizzonte temporale di circa 10 anni, l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di auto-evolversi, creando nuove e migliori versioni di se stessa. Questo processo è noto come "self-evolution" e permetterà all’AI di diventare ancora più intelligente e più efficiente. Grazie a questa capacità, l’AI saprà adattarsi a nuovi ambienti e situazioni, rendendo questa tecnologia ancora più versatile e potente".

Dal momento che l’AI continuerà ad evolvere, possiamo solo aspettarci impressionanti applicazioni, incluso macchine che si auto-evolveranno diventando perfino più intelligenti degli umani: "Nel futuro - ha proseguito Ruscica - le forme di Intelligenza Artificiale saranno così avanzate che semplicemente sarà impossibile distinguerle dall’attuale forma di intelligenza. Avremo robot che faranno tutto, meglio di noi".

Ruscica ha aggiunto: "Dobbiamo guardare all’Intelligenza Artificiale come a un moltiplicatore di forza, in grado sostenere e potenziare l’evoluzione di business e della società. È uno di quei macro-trend che si combina e interseca a moltissime altre innovazioni in atto, generando così nuove potenzialità di utilizzo e applicazione. È questa la forza trasformativa della tecnologia: la capacità di combinarsi e ricombinarsi genera un valore assoluto e dirompente in diversi settori di applicazione".

 

Essere più umani e anti-fragili

Su cosa possiamo contare allora per vivere al meglio il cambiamento e coglierne i vantaggi?

"Se possibile, dobbiamo essere ancora più umani - ha spiegato Ruscica -. Già oggi stiamo interagendo con tecnologie sempre più potenti, sempre più combinatorie, accessibili e disponibili per tutti, ma la verità è che sta a noi interpretarne il miglior utilizzo. La differenza la fa l’uomo, attraverso soft skill quali creatività, intuito, capacità di relazionarsi in modo empatico e la nostra capacità di apprendimento in un mondo in continuo cambiamento. La saggezza che è un qualcosa di ancestrale e si tramanda da una generazione all’altra. E poi l’etica; nessuna macchina potrà mai eguagliare i nostri valori".

In un contesto che, diversamente dal passato, è sempre più caotico, è fondamentale saper abbandonare la vecchia percezione del mondo come un campo di gioco con regole prestabilite: "I leader che abbracciano una visione infinita costruiscono imprese forti, innovative, ispirateChi ci lavora nutre fiducia nei confronti di colleghi e capi. Sono organizzazioni dotate di resilienza, della capacità di prosperare in un universo in continua evoluzione, mentre i concorrenti devono farsi da parte - ha spiegato Ruscica -. Significa che ognuno può adottare un mindset infinito: non possiamo scegliere il gioco, non possiamo scegliere le regole ma possiamo solo scegliere come giocare. In questo senso possiamo affidarci anche all'innata capacità degli essere umani di essere anti-fragili: anti-fragile è ciò che prospera nell’esposizione alla volatilità, traendone beneficio".

 

I 3 mantra

Ruscica ha infine concluso il suo intervento citando 3 "mantra", 3 azioni da mettere in campo subito per unire mindset e tecnologia verso un nuovo modo di intendere l'intelligenza come "human-tech":

  • Guarda con nuovi occhi. Guarda fuori dai tuoi confini, osserva ciò che accade e portalo all’interno della tua azienda per identificare nuove opportunità che nascono dai trend tecnologici e di innovazione. Costruisci scenari, anche di provocazione, che possono però aiutare a definire la vision futura per la tua azienda e che comprendano ad esempio potenzialità di connessione, innovazione, automazione, experience, gestione del rischio e data intelligence.
  • Pensa con nuove prospettive. Usa gli scenari che hai costruito per disegnare e pianificare ciò che vorrai essere nel futuro, pensando agli impatti economici, di competitività e di relazione con i tuoi clienti. Ti aiuterà a capire se la tua organizzazione potrà essere pronta in termini di capabilities, strumenti e cultura.
  • Agisci con nuova consapevolezza. La chiave è pensare in grande, partire in piccolo e agire in fretta.  Trova qualche elemento attuale della tua organizzazione che sia già allineato a ciò che vuoi diventare nel prossimo futuro e genera alcuni quick win da cui imparare velocemente.  Fai sperimentazioni pilota, ti aiuterà a creare una cultura condivisa e skill necessarie per affrontare le nuove sfide e i rischi connessi.

 

Guarda la video registrazione del webinar: clicca qui

 

I webinar di Biella Digital Focus

Biella Digital Focus è il ciclo di webinar per approfondire diversi temi legati alla digitalizzazione organizzata dall'Unione Industriale Biellese e dedicata alle imprese. Gli appuntamenti proseguono una volta al mese fino a maggio, quando si terrà il Biella Digital Summit 2023, la seconda edizione del convegno organizzato dall'Uib per fare il punto sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione e il loro impatto sulla competitività dell'impresa. La partecipazione ai webinar Biella Digital Focus è gratuita e aperta a tutti gli interessati. L’evento si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom, e darà ai partecipanti la possibilità di interagire con gli ospiti e porre le proprie domande. Per partecipare è necessario iscriversi.

 

I prossimi appuntamenti

 

 

Segui  BDF per scoprire tutti i nostri approfondimenti sui webinar.

 

Siti partner:

Do not follow or index