CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Al via Transitions, il progetto strategico per l`innovazione del settore tessile e della moda europeo

Innovazione e Ricerca - News - 28/09/2022

Al via Transitions, il progetto strategico per l’innovazione del settore tessile e della moda europeo

Città Studi e altri 8 partner europei si uniscono per formare giovani e imprese su sostenibilità e digitalizzazione

 

 

Si è svolto nei giorni scorsi l'incontro di tutti i partner del progetto TRANSITIONS, un’alleanza strategica per l’innovazione, che mira a creare un ambiente collaborativo in cui si possano rilevare le esigenze del mercato e dei professionisti del tessile e del design, sviluppando nuovi metodi di formazione per affrontare l’attuale trasformazione digitale e sostenibile

 

Fra i partner europei, c'è anche Po.In.Tex, il polo di innovazione tessile. Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, il progetto vede infatti la partecipazione di centri di ricerca e tecnologici (l’Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna, in Spagna, il Centro Tecnico di produzione per l’industria tecnologica di Boras, in Svezia), centri di formazione professionale e istituti di istruzione superiore (la Fondazione privata Elisava, in Spagna, Città Studi Biella gestore di Po.in.tex, Polo di innovazione tessile per l’Italia, l’Università di scienze applicate di Amsterdam in Olanda), attori delle politiche pubbliche, PMI e altre organizzazioni settoriali di Spagna, Italia, Olanda e Svezia (l’Associazione catalana del tessile e della moda, Next Technology Tecnotessile, la fondazione New Order of Fashion e il Consiglio Comunale di Boras).

 

Gli obiettivi del progetto

TRANSITIONS favorirà la transizione del settore tessile e della moda sviluppando nuovi metodi di apprendimento, strumenti e pratiche che aiutino gli studenti, i giovani designer, i professionisti e le imprese ad affrontare le sfide reali. A tal fine, propone un approccio pedagogico multidisciplinare basato sulle teorie del design della transizione, sulla metodologia lean e su discipline e pratiche legate al tessile, alla biologia e alla manifattura digitale.

Uno degli obiettivi principali del progetto consiste nella creazione di un programma di formazione modulare basato sull’Industria 4.0 per un nuovo sistema circolare della moda e del tessile; la creazione di moduli di formazione incentrati sull’innovazione e basati su sfide pratiche e reali (Transition Labs) che consentano la formazione, la riqualificazione e il miglioramento delle competenze degli studenti, e lo sviluppo di nuovi modi di generare innovazione nei processi tessili e di design, nella produzione e nel marketing.

Siti partner:

Do not follow or index