CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Evento > Resilienza e innovazione: cambiamento climatico e salvaguardia della tradizione vitivinicola locale

Evento - 28/11/2025 9.45 12.00

Resilienza e innovazione: cambiamento climatico e salvaguardia della tradizione vitivinicola locale

Incontro di CUBITO dedicato alla filiera vitivinicola

Centro Congressi di Città Studi, 28 novembre 2025, ore 09.45

Immagine di freepik

Perchè l'evento

L'evento si inserisce nel Progetto di Public Engagement CUBITO - ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall'Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

L'evento rappresenta un’occasione unica per studenti, appassionati e professionisti del settore per riflettere sulle sfide epocali che il cambiamento climatico pone al settore vitivinicolo locale, custode di un inestimabile patrimonio storico e culturale.

Aperto al pubblico, l'incontro è dedicato all’approfondimento del tema cruciale viti, territorio e futuro. L’obiettivo è esplorare come la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e la salvaguardia delle pratiche tradizionali possano convergere per costruire un futuro più resiliente e sostenibile per i nostri vigneti.

Sarà un momento di confronto cruciale tra il mondo accademico, gli enti di ricerca e i protagonisti del territorio, per trovare strategie efficaci che coniughino sostenibilità ambientale e qualità produttiva.

Un appuntamento da non perdere per chi desidera comprendere come innovazione e tradizione possano garantire la continuità e l’eccellenza del patrimonio vitivinicolo biellese.

Programma

09.30 - Registrazione

09.45 - Saluti

INTERVENTI:

  • “Il monitoraggio meteorologico: strumento al servizio della viticoltura e stimolo per l’aggregazione fra viticoltori“ 
    Silvia Ongaro, Silvia Cavalletto, Silvia Guidoni - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA, Università di Torino
  • Il cambiamento climatico e i suoi impatti sull’agricoltura
    Claudio Cassardo – Dipartimento di Fisica, Università di Torino
  • I Paesaggi Terrazzati Viticoli e Agricoli del Mombarone nel Canavese: l’esperienza del primo paesaggio rurale storico piemontese riconosciuto patrimonio nazionale dove le pratiche agricole tradizionali contribuiscono alla resilienza del sistema viticolo
    Enrico Pomatto – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA e Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina, Università di Torino
  • Buone pratiche per la biodiversità in vigneto
    Enrico Rivella – ARPA Piemonte
  • La sostenibilità delle viticoltura in un contesto di cambiamento climatico e non solo…
    Michele Vigasio – Coordinatore tecnico Vignaioli Piemontesi
  • Il futuro nell’agricoltura: l’innovazione nell’Agritech
    Matteo Vinci e Stefano Calvo – Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni DET, Politecnico di Torino 

 

TAVOLA ROTONDA

  • Luca Balbiano – Azienda Vitivinicola Balbiano
  • Luca Caligaris – Azienda Vitivinicola, Gattinara 
  • Matteo Trompetto – Azienda Agricola Terre Sparse, Chiaverano

Modera: Deborah Isocrono, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA – Università di Torino

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link e fino al raggiungimento della capienza massima della sala.

Partecipando all'evento sarà possibile ricevere un Open Badge, una certificazione digitale  riconosciuta a livello europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite. 

 

Il Progetto CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino

Il progetto propone un ricco calendario di eventi con lo scopo di avvicinare l’intera comunità al mondo universitario, raccontando gli studi e le ricerche accademiche intraprese da Unito sul territorio biellese. In particolare, è stato stabilito un programma di appuntamenti classificati in base a 4 linee di indirizzo: “Filiere produttive”, “Imprenditorialità”, “Sostenibilità sociale ed ambientale” e “Cultura e storia”. Gli eventi previsti si terranno per la maggior parte a Biella in presenza presso la sede di Città Studi, e solo 2 in provincia di Cuneo. Questi ultimi 2 eventi sono stati inseriti in ottica di mutualità sistemica, sia per l’integrazione di altre idee progettuali, sia per validare materialmente gli eventi ideati a Biella dal punto di vista della “scalabilità e riproducibilità”.

Gli eventi sono realizzati in collaborazione con Unione Industriale Biellese e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

I dipartimenti di Unito coinvolti sono 8: Dipartimento di Management, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Studi Storici, Dipartimento di Esomas, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie e il Dipartimento di Studi Umanistici.

 

Contatti

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a cubito@unito.it e visitare le pagine social dedicate al Progetto: LinkedIn, Instagram & Facebook.

Siti partner:

Do not follow or index