CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Storia d'impresa > Arpa Piemonte visita Falpi in occasione del `Mese di Ecolabel`

Ambiente - Storia d'impresa - 31/10/2025

Arpa Piemonte visita Falpi in occasione del "Mese di Ecolabel"

L'azienda biellese "green" da sempre. Le parole di Andrea Loro Piana

 

In occasione del "Mese Ecolabel 2025 in Piemonte", periodo nel quale l’ARPA Piemonte promuove visite, laboratori e momenti di confronto per incoraggiare una maggiore consapevolezza nei consumi e nelle scelte d’acquisto, nei giorni scorsi si è svolto un incontro operativo e aperto all’azione ambientale allo stabilimento di Falpi a Valdilana.

 

Durante la giornata, i tecnici dell’ARPA Piemonte hanno potuto approfondire i processi produttivi e le certificazioni ambientali dell’azienda. In particolare, l’attenzione si è concentrata sul mobile carrellato «Kubi Ecolabel UE», uno dei prodotti dell’azienda dotato della certificazione ambientale europea. L’ARPA ha potuto vedere da vicino sia le lavorazioni che i pre-assemblaggi dei componenti del mobile, ponendo l’accento sulle pratiche e sulle scelte progettuali che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.

 

L'incontro è stato particolarmente significativo sia per Falpi, che ha aperto le porte dello stabilimento mostrando il proprio impegno verso la sostenibilità, sia per ARPA Piemonte, che ha colto l’occasione per osservare concretamente i processi produttivi e promuovere il dialogo attivo tra istituzione e impresa.

 

Le parole di Andrea Loro Piana

"Noi di Falpi crediamo fermamente nella necessità di proteggere il nostro pianeta e ci impegniamo costantemente per sviluppare prodotti, sistemi e soluzioni che riducano l'impatto ambientale.Tutti questi traguardi rappresentano un ulteriore passo avanti in questa direzione, dimostrando la nostra costante dedizione a un futuro sempre più green e sostenibile" commenta Andrea Loro Piana, alla guida di Falpi con i fratelli Aldo e Alessandra.

 

Il marchio Ecolabel

Il marchio Ecolabel EU è il sistema di etichettatura ecologica europea che permette ai consumatori di riconoscere i prodotti e servizi a minor impatto ambientale. Lanciato nel 1992, il logo Ecolabel EU (è un’etichetta volontaria di Tipo I - ISO 14024) è diventato sinonimo di qualità nel rispetto dei più elevati standard ambientali. I prodotti (beni e servizi) che riportano il simbolo del "fiore dell'UE" soddisfano criteri ambientali lungo il loro ciclo di vita. 

A livello europeo quasi 105.000 prodotti possono fregiarsi con il fiore Ecolabel EU.  L’Italia è al primo posto in Europa per numero di prodotti certificati (17.000). Il Piemonte è la quarta regione italiana per numero di prodotti e servizi certificati (35 prodotti e 19 servizi). 

 

L'azienda "green" da sempre

Da oltre 30 anni Falpi progetta prodotti e sistemi per il Cleaning professionale: soluzioni affidabili made in Italy, per ottenere alte performance di pulito nel rispetto sociale e ambientale. Produce:

  • articoli tessili come frange, mop e panni per la pulizia;
  • attrezzature e accessori per la pulizia;
  • carrelli per la pulizia, di servizio e per hotel.

 

Fiore all'occhiello di Falpi sono le numerose e prestigiose certificazioni ottenute negli anni, esempio concreto dell'altissima attenzione dell'azienda per la qualità e la sostenibilità.

Per citare solo alcuni esempi, già nel 2001 Falpi crea Microrapid, il primo sistema di pulizia ecologico che sarà poi certificato con etichetta ambientale EPD nel 2011. Ha inoltre conseguito la Certificazione di Sistema ISO 9001:2015Certificazione Etica SA 8000:2014, Certificazione ambientale di sistema ISO 14001:2015. Ad oggi sono 73 i carrelli certificati EPD e CFP277 i prodotti tessili certificati ECOLABEL EU, 5 i mobili carrellati certificati ECOLABEL EU, e 54 gli articoli certificati ReMade in Italy.

 

Dello stesso gruppo fa parte Eta Service srl: dal 1990 è il distributore di riferimento dei prodotti Falpi per le province di Biella e Vercelli. Oltre alla fornitura di prodotti, Eta Service si occupa di servizio tecnico post-vendita, formazione del personale delle imprese di servizi, formazione di Operatori Sanitari con specifici corsi accreditati.

Siti partner:

Do not follow or index