CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Indagine congiunturale, le previsioni degli imprenditori per il quarto trimestre 2025

Rappresentanza - News - 10/10/2025

Indagine congiunturale, le previsioni degli imprenditori per il quarto trimestre 2025

Il commento del presidente Uib, Paolo Barberis Canonico, e del presidente di Confindustria Piemonte, Andrea Amalberto

 

L’indagine congiunturale realizzata da Unione Industriale Biellese rispetto alle previsioni degli imprenditori sul quarto trimestre 2025 sembra attenuare la negatività del periodo precedente sia dal punto di vista della produzione industriale, che degli ordini e dell'occupazione, senza però riuscire a rivedere in modo incisivo le prospettive della redditività.

 

Ecco il saldo fra pessimisti e ottimisti dei principali indicatori sulle previsioni degli imprenditori biellesi dell'industria manifatturiera e del terziario per il quarto trimestre 2025:

  • occupazione:  6,5% (era 0,8% lo scorso trimestre),
  • produzione totale: -1,4%  (era -17,6% lo scorso trimestre)
  • ordini: -1,4% (era a -19,1% lo scorso trimestre)
  • redditività: - 9,4%  (era a - 19,1%  lo scorso trimestre).

 

Il commento di Paolo Barberis Canonico, presidente Uib

"La congiuntura economica resta complessa, anche a causa della permanente incertezza a livello geopolitico internazionale: i segnali che emergono dalle ultime rilevazioni sulle previsioni degli imprenditori indicano, comunque, un cauto miglioramento. Le attese sulla produzione industriale e sugli ordini rimangono complessivamente negative ma la tendenza è verso un progressivo recupero della fiducia, soprattutto sul fronte dell'occupazione. È un segnale importante, che testimonia la capacità di reagire del nostro tessuto produttivo, anche in un contesto ancora caratterizzato da forti incertezze. Per consolidare questi segnali di miglioramento, è indispensabile rafforzare le politiche a sostegno della competitività delle imprese: semplificare la burocrazia, accelerare gli investimenti infrastrutturali, sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione. Le imprese chiedono certezze, tempi rapidi e una visione di lungo periodo. Solo così sarà possibile trasformare la timida ripresa della fiducia in una crescita stabile, diffusa e duratura per il sistema produttivo del nostro Paese.”

 

Le parole del presidente di Confindustria Piemonte, Andrea Amalberto

“Il quadro geopolitico influenza indiscutibilmente le previsioni delle nostre imprese, che comunque non rallentano la presa e prevedono un indice di utilizzo impianti elevato, grazie a nuovi investimenti e occupazione stabile. Si tratta di uno sforzo che, in vista della scadenza a fine anno dei piani Industria 4.0 e Industria 5.0, deve trovare un accompagnamento concreto. Il cammino della Legge di Bilancio è avviato, e come ha detto il presidente Orsini il Governo deve credere nell’impresa e nell’industria. Da parte nostra continueremo a cercare nuovi mercati alternativi a quelli storici, ben sapendo però che Europa e Stati Uniti sono i partner con cui progetteremo crescita e sviluppo mettendo innovazione, tecnologia e sostenibilità al centro”.

Siti partner:

Do not follow or index