CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > La sostenibilità nel tessile: l`Unione Industriale Biellese protagonista nel ciclo di webinar di Confindustria Piemonte

Ambiente - News - 30/09/2025

La sostenibilità nel tessile: l’Unione Industriale Biellese protagonista nel ciclo di webinar di Confindustria Piemonte

Sostenibilità e innovazione: la filiera tessile del Biellese verso la circolarità

Image by Mateus Andre on Freepik

 

Nei giorni scorsi si è svolto il webinar La sostenibilità nel tessile”, quarto appuntamento del ciclo Le imprese per un Piemonte più sostenibilepromosso da Confindustria Piemonte in collaborazione con le Associazioni Territoriali del Piemonte. L’incontro, moderato da Silvia Berra Responsabile Area Ambiente Sicurezza Sostenibilità di Unione Industriale Biellese, ha visto la partecipazione di imprenditori ed esperti del settore, che hanno condiviso esperienze e progetti sul tema della sostenibilità come leva strategica per la crescita del comparto tessile.

 

Il saluto di Maurizio Mancini

"La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità strategica per il futuro delle nostre imprese e del Paese. È innovazione, competitività, responsabilità sociale. Nel tessile, settore ad alto impatto e allo stesso tempo eccellenza del Made in Italy, può e deve diventare il motore della transizione sostenibile.  Come Unione Industriale Biellese siamo convinti che la sostenibilità non vada percepita come un vincolo burocratico, bensì come una leva di crescita e un vantaggio competitivo per distinguere le nostre imprese sui mercati internazionali."

Con queste parole, Maurizio Mancini,  Amministratore Delegato di Tintoria Mancini Srl, Presidente della Sezione Nobilitazione e Tessile Tecnico dell’Unione Industriale Biellese e componente della Commissione ESG di Confindustria Piemonte, ha aperto i lavori, sottolineando come il percorso di sostenibilità debba essere vissuto non come un vincolo, ma come un vantaggio competitivo per le imprese.

 

MagnoLab: distretto tessile per innovazione e circolarità

Giovanni Marchi, Presidente MagnoLab e CEO del Gruppo Marchi & Fildi, ha presentato il progetto MagnoLab, rete di una ventina di aziende che collaborano per sviluppare prodotti e processi sostenibili. A Cerrione, nella frazione Magnonevolo, è stata completata una rete di impianti pilota che permette di sperimentare soluzioni innovative in condizioni reali e con cicli rapidi di prototipazione. Un contesto unico che consente di concentrare ricerca e sviluppo, trasferire i risultati direttamente alla produzione industriale e aprire la porta a nuove realtà interessate a entrare nel network. Scopri di più

 

Standard, sostenibilità e tracciabilità: il tessile verso nuove regole 

Paolo Foglia di Orienta, ha illustrato l’evoluzione delle certificazioni tessili e le novità in arrivo con l’Unione Industriale Biellese. Al centro dell’intervento il nuovo Material Matter Standard (MMS) di Textile Exchange, destinato ai produttori di materie prime e processi primari, che integra criteri ambientali, sociali e chimici più stringenti.

Particolare attenzione è stata posta ai materiali riciclati, su cui UIB e Confindustria Toscana Nord stanno dialogando con Textile Exchange per valorizzare i sottoprodotti tessili e rafforzare i principi di economia circolare. Foglia ha concluso annunciando nuove iniziative con UIB per semplificare i processi e supportare le imprese nell’adeguamento agli standard internazionali.

 

Recycling Hub: scommessa per il riciclo tessile

A chiudere gli interventi è stato Andrea Parolo, Responsabile Area Economia di Impresa UIB, che ha illustrato il progetto Recycling Hub Tessile, iniziativa strategica che nasce nel distretto biellese per rispondere agli standard europei di economia circolare e creare una filiera dedicata al riciclo e all’upcycling dei materiali tessili. Il piano prevede entro il 2026 la realizzazione di un impianto sperimentale capace di trattare 1.500 tonnellate/anno di rifiuti tessili post-consumo, con prospettiva di crescita fino a 20.000 tonnellate. Con un investimento di circa 15 milioni e il coinvolgimento di istituzioni, imprese e associazioni del territorio, l’iniziativa punta a creare una filiera circolare, generare nuove competenze e rafforzare la competitività del distretto biellese in linea con le direttive europee. Scopri di più

 

Non sei riuscito a seguire il webinar? Guarda la registrazione e rimani aggiornato sui prossimi appuntamenti:clicca qui.

Siti partner:

Do not follow or index