Martedì 21 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 – Auditorium di Città Studi, Biella
Biella Digital Summit è l'appuntamento annuale di Unione Industriale Biellese per diffondere la cultura della digitalizzazione nelle imprese tramite il punto di vista di autorevoli relatori, valorizzando in particolare le opportunità e l’impatto che il digitale può generare.
Il tema 2025: intelligenza artificiale e robotica
L’edizione 2025 del Biella Digital Summit è dedicata all’impatto dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica sulle imprese italiane. Attraverso dati, testimonianze aziendali e visioni di esperti, analizzeremo come queste tecnologie stiano ridefinendo il modello produttivo e industriale, aprendo nuove prospettive ma anche interrogativi complessi.
L’AI rappresenta il cervello, la robotica il corpo: due dimensioni che, integrate, stanno trasformando la manifattura e l’organizzazione del lavoro. Il tema centrale non è solo l’innovazione tecnologica, ma la capacità di governarla. La gestione dei dati – proprietà, sicurezza, uso etico – diventa un fattore strategico, così come la sostenibilità complessiva di questi processi, sia in termini energetici sia sociali e occupazionali.
Con il contributo di Marco Camisani Calzolari e di Silvio La Torre, il Summit offrirà spunti concreti e prospettive di lungo periodo per aiutare imprenditori e manager a governare la transizione digitale, mantenendo al centro la competitività e la dimensione umana.
I partecipanti
Il Summit è rivolto a imprenditori, responsabili IT, manager che a vario titolo prendono decisioni strategiche sulla digitalizzazione dell’impresa e sono interessati ad approfondire la conoscenza dell’intelligenza artificiale, così come delle sue possibili applicazioni nell’impresa, per potere valutare l’impatto sulla competitività.
I protagonisti del Biella Digital Summit 2025
Marco Camisani Calzolari
Marco Camisani Calzolari, divulgatore scientifico, vive a New York ed è esperto di Intelligenza Artificiale e di Cybersicurezza per il Dipartimento della Trasformazione Digitale e per la Cybersicurezza Nazionale. È membro del Comitato della Presidenza del Consiglio per le strategie italiane sull’Intelligenza Artificiale e della task force europea sull’AI. E' docente del corso di Cyber-humanities presso L'università UniSR e negli anni ha collaborato e collabora presso diverse università italiane e internazionali (tra cui Università di Pavia, Sapienza, UCL, Imperial College).
Consulente istituzionale con oltre 35 anni di esperienza nel digitale e nella comunicazione strategica. Ha collaborato con governi, multinazionali, enti pubblici e media su progetti di trasformazione digitale, cybersecurity, educazione tecnologica e comunicazione scientifica. È stato premiato per l’impegno nella diffusione della cultura digitale da istituzioni italiane ed europee. È Cavaliere della Repubblica Italiana, Poliziotto ad honorem e Freeman della City di Londra.
Silvio La Torre
Silvio La Torre, Senior Professional Digitale e Filiere di Confindustria è appassionato da sempre di tecnologia, lavora attivamente nel digitale dal 2021. Segue in Confindustria le tematiche dell'intelligenza artificiale e dell'economia dei dati, svolgendo attività di advocacy politica e di divulgazione di cultura digitale. Segue inoltre il consorzio AI Factories IT4LIA, di cui Confindustria fa attivamente parte, per la diffusione dell’intelligenza artificiale in Italia. Sogna un'Italia digitalizzata e consapevole.
Programma
15.30 - Registrazione dei partecipanti
16.00 - Saluti introduttivi
Unione Industriale Biellese
16.10 - L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle imprese italiane oggi
Silvio La Torre, Senior Professional Digitale e Filiere di Confindustria
Presentazione del report di Confindustria “L’Intelligenza Artificiale per il Sistema Italia”. Focus su: applicazioni concrete dell’IA nelle imprese italiane, quadro normativo attuale e politiche a sostegno della trasformazione digitale.
16.30 - Case History Aziendali
17.00 - AI e Robotica: il cervello e il corpo della nuova manifattura
Marco Camisani Calzolari, Esperto di IA e Cybersicurezza e Divulgatore Scientifico.
Approfondimento sull’integrazione tra intelligenza artificiale (cervello) e robotica (corpo) nella ridefinizione del modello produttivo. Focus su: l’impatto dell’automazione e dell’umanizzazione della tecnologia nel settore manifatturiero, con particolare attenzione al ruolo dell’impresa e dell’imprenditore in questa transizione. Un percorso che richiede consapevolezza, regole condivise e visione di lungo periodo, affinché l’uomo resti al centro di un ecosistema sempre più robotico, ma che deve rimanere umano.
17.40 - Q&A
17.55 - Conclusioni
Modera l’evento Christian Zegna, Past President Gruppo Giovani Imprenditori di UIB con Delega alla Digitalizzazione
Segue Light Buffet
Modalità di partecipazione
L'evento si svolgerà presso l'Auditorium di Città Studi (Corso Giuseppe Pella 2, Biella), martedì 21 ottobre 2025 dalle 16.00 alle 18.30 circa. La registrazione dei partecipanti avrà inizio alle 15.30.
La partecipazione è gratuita e riservata ad imprenditori e manager, previa registrazione al seguente link.
Scarica la Brochure dell'evento
Segui bds per vedere tutte le informazioni sull'evento.
Contatti
Franco Coppa - T. 015 8483244 - coppa@ui.biella.it
Vanna Ronzani - T. 015 8483258 – ronzani@ui.biella.it