L'Italia vuole ancora essere un Paese industriale, con un ruolo di primo piano in Europa e nel mondo? A partire da questa domanda si è sviluppata l'Assemblea generale dell’Unione Industriale Biellese, dal titolo “Italia al bivio. Uno sguardo al domani dell’industria italiana”.
L'intervento del presidente Paolo Barberis Canonico
Come ha evidenziato Paolo Barberis Canonico, presidente dell’Unione Industriale Biellese, seguire la strada dell'industria significa puntare ad un futuro di sviluppo e benessere: "La fabbrica è una “storia collettiva” che inizia grazie alla visione di un imprenditore e che cresce grazie ad un sistema territoriale che la supporta e a cui l’impresa “restituisce” valore, in un circolo virtuoso a beneficio di tutti. Il vero tratto distintivo del Biellese è la capacità di generare imprenditori: ne sono convinto da sempre e lo ribadisco anche oggi. Ma un imprenditore, da solo, può fare poco".
Il presidente ha anche evidenziato il peso dell'eccesso di burocrazia che, di fatto, blocca la Nazione, e la questione demografica, che è "IL tema centrale per una visione strategica del territorio che punti ad analizzare la situazione e prospettare soluzioni. Senza persone, un territorio non può crescere".
Guarda l'intervento del presidente Paolo Barberis Canonico
L'importanza dell'industria è al centro del podcast UIB “Effetto Impresa. Voci di Biella”, lanciato proprio in occasione dell’Assemblea. Nel primo episodio, il presidente racconta la sua esperienza imprenditoriale, la cultura industriale del territorio e le sfide che le imprese stanno affrontando. Il podcast è disponibile su Spotify, Amazon Music e Apple Podcast.
Ascolta il podcast "Effetto Impresa. Voci di Biella" con il presidente Paolo Barberis Canonico
I miglioramenti dell'economia italiana negli ultimi dieci anni: l'intervento di Alessandro Fontana
La riflessione sulla centralità dell’industria è stata stimolata dalla presentazione di Alessandro Fontana, Direttore Centro Studi Confindustria, che ha tracciato i miglioramenti dell'economia italiana. Se si analizza la situazione in una prospettiva decennale, nonostante gli ostacoli che gravano sulle imprese, emerge chiaramente la forza dell'industria in termini di investimenti, presidio sui mercati internazionali, produzione di valore, oltre al valore della sostenibilità e dell’economia circolare.
Guarda l'intervento di Alessandro Fontana
L'intervista al Ministro Tommaso Foti
Intervistato da Daria Paoletti, giornalista SkyTg24, il Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, ha affrontato diversi temi in un'ampia prospettiva, parlando di scenari nazionali e internazionali, dazi e politiche commerciali, costo dell'energia e competitività, sostenibilità e ruolo dell'Europa.
Guarda l'intervista al Ministro Tommaso Foti
Guarda la fotogallery