CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Return to BI`, in mostra i viaggi delle famiglie di imprenditori Buratti, Maggia e Piacenza

News - 25/06/2025

"Return to BI", in mostra i viaggi delle famiglie di imprenditori Buratti, Maggia e Piacenza

Come le esperienze internazionali compiute fin dall'Ottocento siano state fonte di apprendimento, cambiamenti e aperture mentali non comuni

 

Sarà inaugurata venerdì 27 giugno alle ore 19 a Palazzo Ferrero al Piazzo la mostra "Return to BI. Viaggio, apprendimento e ritorno: storie dagli archivi d’impresa". Il progetto nasce da un’idea di Marinella Bianco e Raffaella Simonetti per raccontare le esperienze internazionali compiute, fin dal XIX secolo, da imprenditori capaci di superare crisi profonde, come quelle viste nel Novecento per il made in Italy. Le capacità, le visioni future, l’innovazione continua hanno trasformato queste aziende in realtà molto solide e di rilievo internazionale.


L’obiettivo è mostrare come quei viaggi siano stati una grande fonte di apprendimento, di cambiamenti a volte rivoluzionari, portando ad aperture mentali non comuni. Questa è la chiave che si vuole offrire alle nuove generazioni per interpretare il futuro del lavoro, del territorio, delle loro possibilità. I viaggi devono essere di ritorno, il mito del vivere all’estero deve essere sfatato, il proprio paese può e deve offrire opportunità ai giovani.

 

La mostra intende costruire un ponte tra passato e futuro attraverso il coinvolgimento di giovani narrando conoscenze e competenze acquisite all’estero; rafforzare il dialogo tra aziende, istituzioni culturali e sistema formativo; riflettere, in sinergia con TAM Academy, su modelli di sviluppo sostenibile legati a filiere corte e consapevoli.

 

Un percorso espositivo fra le testimonianze dei viaggi
Il percorso espositivo propone documentazione di grande valore storico composta da fotografie, oggetti, abiti e tessuti: tutte testimonianze dei viaggi compiuti a partire dall’Ottocento da esponenti di tre grandi famiglie di imprenditori biellesi e conservate nei loro archivi storici.


La famiglia Piacenza

Le esperienze di Giovanni, Felice e Guido documentano come il confronto con l’estero abbia influenzato materiali, stile e visione aziendale. Giovanni Piacenza (1811) rilancia il lanificio di famiglia grazie a viaggi in Francia e Inghilterra; viene eletto sindaco di Pollone e fonda il Parco Burcina, oltre a promuovere la ferrovia Santhià-Biella. Felice Piacenza (1843) visita il Belgio per studiare innovazioni tessili, realizza un impianto idroelettrico progettato da Galileo Ferraris, fonda la Lega Industriale Biellese (oggi Unione Industriale Biellese) e la scuola-lanificio "Felice Piacenza". Guido Piacenza (1881) appassionato di volo, vola con l’areostato nel 1909 fino a 9.000 metri di altezza, promuove il primo campo d’aviazione biellese e viaggia in Africa documentando il Congo belga con centinaia di fotografie e sequenze filmate.


La famiglia Buratti

Federico e suo padre, appassionati di viaggi e fotografia, hanno creato la collezione foto-grafica che testimonia i loro numerosissimi viaggi nel mondo grazie a cui hanno raccolto oggetti e manufatti specie in Estremo Oriente e in Africa. Documentano quanto il dialogo tra tecniche e culture lontane abbia arricchito il loro lavoro di imprenditori tessili.


La famiglia Maggia

Mostra la collezione “Società Geografica” del maglificio, proprio nata in seguito a un viaggio di Umberto in Alaska. I capi, progettati per un uso outdoor tecnico, anticipano tendenze attuali e raccon-tano il valore della ricerca su tessuti e materiali. Ogni capo, conservato nell’archivio Maggia, è accompagnato da un’"etichetta parlante" che ne racconta origini e utilizzo. L’esposizione include pantaloni, giacche, felpe e accessori originali scelti tra i 5.280 capi dell’archivio.

 

L’esposizione è introdotta dall’installazione site-specific dell’artista biellese Michela Cavagna, realizzata grazie a tecniche apprese in Indonesia, emblema dell’importanza del viaggio in ogni ambito.

 

Tre sedi: Palazzo Ferrero, Filati Buratti e Maglificio Maggia

Il percorso espositivo è allestito in tre diverse sedi: Palazzo Ferrero - Piazzo Biella, Filati Buratti a Biella, Maglificio Maggia a Occhieppo Superiore (BI). Palazzo Ferrero accoglie i percorsi di tutte le realtà partner.
Fino al 14 settembre 2025 a Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, negli stessi orari, sarà possibile visitare anche la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Ge-nerazioni”, un progetto a cura di Associazione Stilelibero con cui Tacafile ha una convenzione e pertanto la biglietteria è unica.

 

Come visitare la mostra

Dal 27 giugno al 28 settembre 2025

A Palazzo Ferrero, Biella Piazzo
sabato e domenica dalle 11 alle 18


Altre sedi con visite su appuntamento:

  • Filati Buratti Via Giuseppe Verdi, 8, 13900 Biella
  • Maglificio Maggia Via Graglia, 89, Occhieppo Superiore

 

INFO: www.tacafile.it

Siti partner:

Do not follow or index