CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Storia d'impresa > Coca-Cola HBC Italia, presentato il nuovo rapporto di sostenibilità

Sviluppo dell'impresa - Storia d'impresa - 27/06/2025

Coca-Cola HBC Italia, presentato il nuovo rapporto di sostenibilità

Gli investimenti e i risultati dello stabilimento CCH CircularPET di Gaglianico

 

Coca-Cola HBC Italia, il principale produttore e distributore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia, pubblica “Scorre il cambiamento”, il suo 21° Rapporto di Sostenibilità, revisionato da Deloitte & Touche e redatto secondo i parametri di rendicontazione internazionale GRI Standards (Global Reporting Initiative). Da oltre 20 anni l’azienda rendiconta in maniera trasparente i propri progressi, raccontando l’approccio a un business sostenibile per l’ambiente, le persone e le comunità in cui opera.

 

L’impegno prosegue nel percorso di responsabilità verso il territorio, come dimostrano gli investimenti effettuati nella fabbriche di Roccaforte Mondovì (CN), cuore di Lurisia, e nella fabbrica CCH CircularPET di Gaglianico: oltre 4 milioni di euro nel 2024 e circa 7.5 milioni nel 2025, per un totale di oltre 11 milioni sul biennio, concentrati in innovazione, sostenibilità e ammodernamenti degli stabilimenti.

 

Le parole di Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia

“Coca-Cola HBC Italia è stata tra le prime aziende a introdurre il Rapporto di Sostenibilità nel 2004. Crediamo che la crescita del nostro business sia legata a una strategia che garantisca la sostenibilità nella sua triplice accezione: ambientale, sociale ed economica. Una strategia che punti a consolidare lo sviluppo industriale e a favorire l’innovazione e la competitività. Lo stabilimento di Lurisia, brand di acque minerali premium e bibite, e la fabbrica CCH CircularPET di Gaglianico, polo all’avanguardia per la lavorazione della plastica riciclata, sono realtà produttive centrali nelle strategie dell’azienda. Siamo parte integrante del tessuto sociale piemontese e uno dei motori di sviluppo del territorio, anche grazie al lavoro dei nostri colleghi e delle imprese con le quali collaboriamo nella filiera, insieme al rapporto collaborativo con istituzioni e comunità locali”.

 

Lo stabilimento CCH CircularPET 

Inaugurato nel 2022, dal 2023 lo stabilimento CCH CircularPET di Gaglianico può trasformare direttamente le scaglie di plastica riciclata in resina di PET riciclato (rPET), nuovamente adatta al contatto con gli alimenti. La fabbrica, oggetto di un investimento di oltre 30 milioni di euro (il più grande del Gruppo CocaCola HBC) è in grado di trasformare fino a 30.000 tonnellate di plastica riciclata all’anno in nuove bottiglie in 100% rPET, ad esclusione di tappo ed etichetta, destinate a coprire la necessità di imbottigliamento delle bevande dell’azienda in Italia.

 

Nel 2024 Gaglianico ha compiuto un ulteriore passo in avanti: dopo il via libera dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) nel 2023, che ha consentito allo stabilimento di implementare anche la fase iniziale della produzione delle preforme, nel 2024 la fabbrica è diventata operativa anche nella fase iniziale di produzione della resina ed è ora in grado di trasformare direttamente le scaglie di bottiglie di plastica riciclata in resina di rPET, nuovamente adatta al contatto con gli alimenti. La resina, che in precedenza veniva acquistata da fornitori terzi, è ora prodotta internamente e successivamente fusa per creare le preforme.

 

Coca Cola HBC Italia

Coca-Cola HBC Italia è il principale produttore e distributore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale. Impiega circa 2.000 dipendenti e opera attraverso 6 stabilimenti: 3 dedicati alla produzione di bibite situati a Nogara (VR), Oricola (AQ), Marcianise (CE), 2 siti di imbottigliamento di acque minerali, Fonti del Vulture a Rionero in Vulture (PZ) e Lurisia a Roccaforte Mondovì (CN) e un innovativo polo situato a Gaglianico (BI) dedicato alla produzione di preforme in plastica riciclata (rPET) destinate all’imbottigliamento dei prodotti dell’azienda.

Coca-Cola HBC Italia si presenta sul mercato come un 24/7 Total Beverage Partner, con un portafoglio prodotti in grado di coprire tutte le occasioni di consumo, dalla colazione fino al dopocena. Per ampliare la propria offerta commerciale, dal 2018, distribuisce anche oltre 60 referenze di Spirits di brand nazionali ed internazionali. Impegnata nel campo della responsabilità sociale d’impresa, Coca-Cola HBC Italia pubblica ogni anno un Rapporto Socio-Ambientale in cui documenta le attività svolte per la comunità, nel mercato, in campo ambientale e sul posto di lavoro. 

 

Siti partner:

Do not follow or index