Luca Nobili in aula
Proseguono le attività del Progetto di Public Engagement CUBITO - ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall’Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Si è tenuto nei giorni scorsi uno speciale intervento di Bottega Verde a Città Studi Biella: il 6 dicembre Francesca Del Piano, HR Growth & Training Manager, e Luca Nobili, Servizio di Pianificazione e Gestione Merce – Comitato Sostenibilità, hanno incontrato gli studenti del Corso di Laurea triennale di Economia Aziendale attivo nel campus biellese, sede dell’Università degli Studi di Torino, per raccontare, nel contesto del mercato del beauty italiano e internazionale, la marca e le sue peculiarità. Particolare focus è stato rivolto alla rendicontazione del Bilancio di Sostenibilità 2023 dell’azienda, attività portata a termine nel 2024, anno cruciale per il passaggio dal sistema di rendicontazione prevalentemente volontario (Global Reporting Initiative) al nuovo regime obbligatorio definito dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che è impostato sugli European Sustainability Reporting Standards. Questo cambiamento comporta l’introduzione di criteri di rendicontazione rigorosi e strutturati, a cui l’azienda in questi anni si è preparata e che sono stati materia di studio e confronto con gli studenti.
L’iniziativa, che ha incluso anche la visita allo stabilimento di produzione delle fragranze situato a Biella, si inserisce all’interno di “CUBITO”, il progetto di Public Engagement che l’Università di Torino realizza presso Città Studi a Biella nell’ambito delle varie linee di indirizzo proposte tra cui “Sostenibilità sociale ed ambientale”. Per un’azienda come Bottega Verde, particolarmente orientata all’innovazione e a investire sui talenti del domani, l’incontro è stato una concreta occasione di confronto e stimolo reciproco.
Il commento del docente Alessandro Bonadonna, responsabile accademico del progetto
“Il progetto CUBITO mira a creare legami più stretti tra l’Università di Torino e la collettività locale attraverso la condivisione delle conoscenze – ha dichiarato Alessandro Bonadonna, docente del Dipartimento di Management e responsabile accademico del progetto CUBITO –. Fino a fine 2025, il Team CUBITO organizzerà una serie di eventi. Saranno coinvolti i colleghi di UNITO, afferenti a diverse discipline, per la definizione e la realizzazione di incontri dedicati a diversi temi che, si spera, saranno di interesse per la collettività biellese. Mi preme inoltre evidenziare il ruolo centrale di Città Studi nel progetto, non solo come mediatore culturale, ma anche come polo didattico innovativo. In tal senso, in collaborazione con l'Università di Torino, sarà realizzato un MOOC (Massive Open Online Course), ossia attività formativa interamente online, gratuita e aperta a tutti, con i contenuti degli eventi di CUBITO”.
Il progetto “CUBITO - ComUnità BIellese e università di TOrino”
Il progetto propone un ricco calendario di eventi con lo scopo di avvicinare l’intera comunità al mondo universitario, raccontando gli studi e le ricerche accademici intrapresi da Unito sul territorio biellese.
In particolare, è stato stabilito un programma di appuntamenti classificati in base a 4 linee di indirizzo:
Gli eventi previsti si terranno per la maggior parte a Biella in presenza presso la sede di Città Studi, e solo 2 in provincia di Cuneo. Questi ultimi 2 eventi sono stati inseriti in ottica di mutualità sistemica, sia per l’integrazione di altre idee progettuali, sia per validare materialmente gli eventi ideati a Biella dal punto di vista della “scalabilità e riproducibilità”.
I dipartimenti di Unito coinvolti sono 8: Dipartimento di Management, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Studi Storici, Dipartimento di Esomas, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie e il Dipartimento di Studi Umanistici.