CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > “Avanti tutta”, fra tradizione e innovazione

Foto e Video gallery - 14/02/2024

“Avanti tutta”, fra tradizione e innovazione

Il percorso imprenditoriale del Gruppo Messina raccontato al Club Oltre: una storia italiana dal successo internazionale


Giovedì scorso, 8 febbraio, ci siamo riuniti per l’incontro che ha segnato l’inizio della terza edizione del Club Oltre. Nostro ospite è stato Stefano Messina, Presidente del Gruppo Messina e Vice Presidente Esecutivo della Ignazio Messina & C.
È una storia imprenditoriale lunga oltre cent’anni quella della famiglia Messina, che nella seconda metà del XIX secolo iniziò la propria attività armatoriale nel piccolo porto di Riposto, in Sicilia, commerciando prodotti vinicoli. L’impresa marittima della famiglia ha saputo crescere e affrontare numerose sfide, non ultima quella della competitività globale, con determinazione e coraggio di innovare, fino a diventare, ai nostri giorni, uno dei principali operatori nel contesto dello shipping italiano e mondiale.
Nel corso della serata, grazie al generoso contributo di Stefano Messina, abbiamo ripercorso questa storia dal punto di vista di chi l’ha guidata, affrontando quotidianamente le responsabilità e le sfide di un business complesso in cui “si naviga spesso in acque agitate”, ma anche sfidante e strettamente presente nel DNA della famiglia che lo ha fondato e sviluppato negli anni.

Ha moderato l’incontro Daria Paoletti, giornalista parlamentare di SkyTg24 dal 2007 e collaboratrice di Confindustria per interviste a imprenditori di rilevanza nazionale e internazionale.


Le parole del Vice Presidente Paolo Barberis Canonico
Paolo Barberis Canonico, Vice Presidente UIB per Sviluppo delle Filiere, Economia di Impresa, e Sostenibilità, nonché ideatore e promotore del Club Oltre, commenta così la serata: "tra i moltissimi spunti che ci ha offerto Stefano Messina mi ha particolarmente colpito la profonda e consapevole attenzione per la sicurezza e la solidità della governance famigliare nei momenti di crisi reputazionale dell'impresa, in seguito ad incidenti che hanno segnato l'opinione pubblica. Ci hanno "messo la faccia",  assumendosi la responsabilità in prima persona e stando vicino sia alle persone e alle famiglie danneggiate, sia  a coloro che avevano commesso in prima persona l'errore. Questo comportamento denota serietà e un profondo radicamento in valori etici che vanno ben oltre la mera attenzione ai risultati di conto economico. Gli unici che danno la forza di continuare a guidare un'impresa tanto necessaria alla collettività quanto ad alto rischio."
 
I temi emersi nella serata
“Rapporto tra famiglia e management, passaggi generazionali, gestione delle crisi, valori aziendali e attrattività per le persone, sostenibilità e rispetto per l’ambiente”: sono questi i temi chiave che abbiamo affrontato nel corso della serata, ripercorrendo l’esperienza imprenditoriale di tre generazioni della famiglia Messina, alla guida del Gruppo insieme ai suoi cugini (cosa che ripete con regolarità e orgoglio).


Particolarmente lungimirante la gestione dei rapporti tra l’impresa e la famiglia, che conta attualmente 10 membri della quarta generazione e 23 della quinta. Un percorso che ha condotto a un delicato equilibrio tra condivisione e consapevolezza dei valori, delle complessità, delle linee strategiche dell’impresa tra i membri della famiglia da un lato; mantenendo dall’altro una forte delega e autonomia in alcuni membri della stessa che ne sono alla guida. Un modello di gestione che vede un ruolo di governance e guida da parte della famiglia, accompagnato da una forte managerializzazione della gestione. Un modello che si è rivelato sino ad ora efficace anche nella delicata fase dei passaggi generazionali, stimolando i membri più giovani della famiglia a seguire le proprie inclinazioni e svolgere le più varie esperienze professionali in altri contesti, valutando solo in un secondo momento, assieme alla governance, l’ingresso nell’impresa di famiglia.


Un altro aspetto che ci ha particolarmente affascinati è la gestione delle crisi da parte del Gruppo Messina. Sono molte le sfide che il gruppo ha dovuto affrontare da questo punto di vista: crisi geo-politiche internazionali dovute a conflitti o pandemie, crisi di business in un mercato di colossi rispetto ai quali il Gruppo ha dimensioni molto minori, crisi reputazionali connessi agli alti rischi ambientali e sociali cui sottopone il settore. Di fronte a queste criticità l’impresa ha saputo dare risposte efficaci, in alcuni casi immediate, in altri “più lente” e ponderate nel tempo.


La solidità della governance del Gruppo nasce dalla storia centenaria di una famiglia che ha saputo trasmettere, di generazione in generazione, valori intramontabili come la ricerca dell’eccellenza, la responsabilità sociale, l’attenzione alle persone e all’ambiente; e competenze che sono cresciute ed evolute nel tempo, generando in ogni suo membro alla guida un senso di gratificazione, ma anche di responsabilità, coraggio e umiltà che rappresentano il vero vantaggio competitivo di questa realtà. Un’eccellenza imprenditoriale italiana, nel mondo.

 

Guarda la Gallery

Apertura primo incontro del Club Oltre
Un momento del Club Oltre
Il presidente Giovanni Vietti, Paolo Barberis Canonico, Stefano Messina e Daria Paoletti
Gli imprenditori partecipanti del Club Oltre
Gli imprenditori partecipanti del Club Oltre
Gli imprenditori partecipanti del Club Oltre
Paolo Barberis Canonico, Stefano Messina e Daria Paoletti
Un momento del Club Oltre
Un momento del Club Oltre
Gli imprenditori partecipanti del Club Oltre
Un momento del Club Oltre
Un momento del Club Oltre

Siti partner:

Do not follow or index