CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Evento > Andiamo `Oltre` con Ferruccio de Bortoli e Marco Grazioli. Scenari: i paradigmi sociali ed economici del futuro

Evento - 16/11/2023 17.00 19.00

Andiamo "Oltre" con Ferruccio de Bortoli e Marco Grazioli. Scenari: i paradigmi sociali ed economici del futuro

L'evento di apertura della nuova edizione del Club Oltre di Unione Industriale Biellese

Giovedì 16 novembre 2023, dalle 17.00 alle 19.00

 

Gli obiettivi

Siamo lieti di invitarvi all’evento di apertura della nuova edizione del Club Oltre di Unione Industriale Biellese. Il Club fornisce agli imprenditori informazioni e spunti utili a comprendere il cambiamento globale, cogliere le opportunità offerte da questi cambiamenti, anche dalle crisi, sviluppare la visione della loro impresa nel futuro e governare il cambiamento. Tutto questo, facendo network con imprenditori e manager di rilievo nel contesto nazionale ed internazionale e con gli altri imprenditori del Club.

 

I temi e la formula

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno “stato di crisi permanente”: dalla pandemia, all’invasione russa dell’Ucraina, ai recenti scontri tra Hamas e Israele fino al ritorno dell’inflazione e alle diverse emergenze climatiche che hanno colpito il nostro Paese, l’Europa e il resto del mondo. In questo periodo di forti incertezze è ancora più cruciale domandarci come sarà la società del futuro e quali prospettive di medio-lungo termine sarà capace di offrire alle imprese.

 

Nell’evento di apertura proposto quest’anno dal Club sarà possibile confrontarsi con Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, sulle dinamiche geopolitiche ed economiche globali: dalle tendenze di bipolarizzazione in atto nel sistema internazionale, tra blocco occidentale e blocco sino/russo, a un eterogeneo gruppo di Paesi che prediligono partnership a “geometria variabile” e multidimensionali a seconda degli interessi strategici di volta in volta implicati. Inoltre, si discuterà dell’evoluzione del sistema internazionale che comporta una riorganizzazione delle catene globali del valore, a partire dai settori industriali ritenuti strategici, e della ridefinizione degli scambi internazionali all’interno di una globalizzazione frammentata e divisa tra aree geografiche di competenza, nell’ambito di continui squilibri e instabilità politiche e socioeconomiche.

 

Con il Direttore De Bortoli dialogherà Marco Grazioli, Presidente di The European House Ambrosetti, il quale affronterà anche il tema relativo al cambiamento del mondo del lavoro e del ruolo delle aziende e dei leader, di come creare un contesto aziendale capace di attirare le nuove generazioni e, al tempo stesso, motivare e sviluppare i talenti già in “casa”, affinché trovino le risposte alle proprie esigenze all’interno dell’azienda invece che altrove.

 

Al termine dell'incontro, Paolo Barberis Canonico, Vice Presidente di Unione Industriale Biellese con delega allo Sviluppo delle Filiere, Economia d'Impresa e Sostenibilità, presenterà i prossimi appuntamenti del Club.

 

I protagonisti

Ferruccio de Bortoli - Presidente della Casa Editrice Longanesi da maggio 2015 e della Fondazione Vidas da marzo 2015, è Editorialista del Corriere della Sera e del Corriere del Ticino. Giornalista professionista dal 1975, è stato Direttore Responsabile del Corriere della Sera da aprile 2009 ad aprile 2015 e Vice Presidente della Fondazione Rizzoli Corriere della Sera. È stato inoltre Direttore Responsabile de Il Sole 24 ORE (dal 2005 al 2009) e Direttore Editoriale del Gruppo Sole 24 Ore. È Presidente onorario della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus e Vice Presidente della Società Dante Alighieri.

 

Marco Grazioli - Presidente di The European House – Ambrosetti. Esperto di processi di cambiamento e di come liberare il pieno potenziale delle persone, svilupparne le capacità e trasformarne i comportamenti in risultati attraverso le leve organizzative e della gestione del Personale.
È alla guida dell’Area Vantaggi competitivi attraverso le persone di The European House – Ambrosetti. Insegna Processi Decisionali e Negoziali nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Tra le sue pubblicazioni, i libri: "Cambiamenti – Azione collettiva e intrecci organizzativi in un’epoca di crisi", "Creare governare e dirigere" (con C. A. Galimberti) e "Il lavoro non ha età" (con E. Giudicatti).

 

I partecipanti: gli imprenditori biellesi. Potranno acquisire informazioni per interpretare il cambiamento globale e sviluppare una visione per il futuro della propria impresa, attraverso il confronto con testimonial ed imprenditori di rilievo del contesto nazionale e internazionale e gli altri imprenditori partecipanti.

 

Sede

L’incontro si terrà in presenza presso Cascina Era E’ Wellness Resort a Sandigliano (BI), Via Casale, 5.

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione a questo evento è riservata agli imprenditori biellesi. È gratuita, previa iscrizione obbligatoria al seguente link.

I posti sono limitati e si procederà alla chiusura delle adesioni al raggiungimento del numero massimo consentito di partecipanti.

 

Per maggiori informazioni

 

Consulta la pagina web del Club Oltre: clicca qui.

 

Segui  Club Oltre per vedere tutte le informazioni sul Club: gli eventi svolti, l’esperienza dei partecipanti, le parole del promotore Paolo Barberis Canonico.

 

Siti partner:

Do not follow or index