CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Biella Wonderland. Where creativity and technology meet beauty`: alla scoperta delle `meraviglie` dell`eccellenza biellese

Fiere ed Eventi - News - 16/05/2023

"Biella Wonderland. Where creativity and technology meet beauty": alla scoperta delle "meraviglie" dell'eccellenza biellese

In occasione di ITMA i player del settore tessile tecnico, abbigliamento e moda di tutto il mondo invitati a Biella per l'evento B2B emozionale

 

Unione Industriale Biellese è Official Supporting Organisation di

 

Un evento unico nel suo genere, che mette al centro l'industria meccanotessile con i suoi protagonisti, e che vuole essere una «pausa emozionale», un'occasione in cui sviluppare relazioni, fare business, conoscere la realtà industriale biellese e vivere un’esperienza speciale alla scoperta delle eccellenze del territorio. Biella si presenta per una sera come un luogo fiabesco dove tutto è possibile: il paese delle meraviglie del tessile, la “fabbrica della creatività” dell’eccellenza biellese, che consiste nella capacità delle imprese di dare vita a emozioni tessili, tessuti e trame che poi si trasformano in abiti attraverso l’immaginario creativo.

 

Tutto questo è Biella Wonderland. Where creativity and technology meet beauty, in programma sabato 10 giugno a Palazzo Gromo Losa a Biella. Si tratta di un evento B2B internazionale promosso da Unione Industriale Biellese, in qualità di Official Supporting Organisation di ITMA 2023 (la più grande fiera internazionale al mondo di tecnologia tessile e dell'abbigliamento che si terrà a Milano dall'8 al 14 giugno 2023), dalla Regione Piemonte attraverso il Progetto Integrato di Filiera dedicato al settore tessile e realizzato da Centro Estero per l'Internazionalizzazione - Ceipiemonte. L'iniziativa è nata dal coinvolgimento attivo di imprenditori e aziende aderenti alla Sezione Meccanici di UIB, che in prima persona hanno ideato e costruito l'evento.

La serata,  un evento riservato e ad invito, si rivolge a buyer e agenti internazionali del settore tessile tecnico, abbigliamento e moda, che saranno presenti in Italia in occasione di ITMA 2023. Protagonisti di uno speciale percorso esperienziale, saranno diverse eccellenze del territorio.

 

Viaggio enogastronomico con la Sezione Alimentari e Bevande Uib

La prima esperienza punta al gusto con la scoperta delle eccellenze enogastronomiche biellesi: "Nel Biellese trovano espressione specialità uniche, piccoli gioielli dell'enogastronomia che spaziano dagli alimentari alle bevande, da aziende di grande tradizione fino a nuove attività nate dallo spirito imprenditoriale di giovani imprenditori. E' con particolare orgoglio, dunque, che presentiamo le aziende della Sezione che aderiscono all'evento: veri e propri ambasciatori di un Biellese tutto da scoprire" commenta Andrea Bonino, presidente della Sezione Alimentari e Bevande Uib.

Le aziende che partecipano al viaggio enogastronomico sono: Balossino Bevande, Birra Menabrea, Botalla, Caseificio Pier Luigi Rosso, Centovigne - Castello di Castellengo, De Mori, Famiglia Ramella, Gabba Salumi, Lauretana, Pasta Fresca Graziella, Pasticceria Massera Gino Srl, Stefano Gilardi Cioccolato.

 

Musica con Accademia Perosi

Ad accompagnare il viaggio nella terra biellese ci sarà anche il "tessuto" musicale a cura della Fondazione Accademia Perosi, una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane che si è distinta quale modello straordinario di promozione della musica. L'Accademia Perosi è un luogo di scambio tra vecchie e nuove generazioni di musicisti: gli oltre 350 studenti che partecipano ogni anno ai corsi di perfezionamento, provengono da oltre 40 Paesi. La Stagione concertistica, giunta alla 46ma edizione, è anche stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica. 
La colonna sonora della serata prevede diverse esibizioni dedicate. 
Interpreti: Trio Apollon, Fabrizio Berto (violino), Lorenzo Salmi (violoncello), Alex Wang (pianoforte). Musiche di: Franck, Shostakovich, Rachmaninoff, Mendelssohn

 

Le creazioni degli studenti dell'ITS TAM

L'installazione da parte dell’ITS Tessile Abbigliamento Moda di Biella prevede tre capi realizzati in occasione della mostra "Ricucire il futuro" dedicata a Coco Chanel (evento voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella), insieme all'iconico abito protagonista all'Expo di Dubai durante la mostra "Piemonte design attitude, the beauty of shaping the future", allestita nel padiglione Italia per conto della Regione Piemonte.

 

Installazione "da favola" curata da Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda

Nel contesto dell’evento, la magica installazione di Tiziano Guardini metterà in scena la magia dell’eccellenza in un’atmosfera da sogno, ispirata ad Alice nel paese delle meraviglie.

“C'è un posto che non ha eguali sulla terra...
Questo luogo è un luogo unico al mondo, una terra colma di meraviglie e mistero”

Alice nel Paese delle Meraviglie, Lewis Carroll
 
Con le parole del cappellaio entriamo in un mondo dove tutto diventa possibile, dove il sogno creativo italiano trova la sua visione reale e dove ci scopriremo a domandarci se stiamo vivendo un sogno oppure è “semplicemente” realtà. Un giardino animato da creature sognate che giocano con gli elementi della natura e non solo. Regine di amori e di fiori si alternano in un equilibrio delicato facendoci scoprire le nostre emozioni più semplici. Danzatori di specchi chiederanno di riflettersi nel loro girare mentre il re inviterà a seguirlo nel suo regno fatto di fiori da risvegliare.
Tutto è in movimento, e la terra sembra non essere così stabile... la musica attraversa ogni parte di questo mondo e partecipa alla danza della vita, della libertà, del sogno ormai diventato realtà. Una serata da vivere, da attraversare... la porta per un nuovo e personale viaggio.
Installazione curata da: Tiziano Guardini & Luigi Ciuffreda (Guardini Ciuffreda Studio)
Choreographer: Massimo Dalla Mora
Biella Wonderland da un’idea di Raffaella Pollini per Unione Industriale Biellese

 

Le parole di Franco Oliaro, presidente Sezione Meccanici Uib

"Il nostro è un Distretto piuttosto raccolto, ma in cui è rappresentata l'intera filiera del settore tessile e, con essa, anche l'industria meccanotessile che si è sviluppata a servizio dei diversi comparti. Si tratta di piccole e medie imprese che si distinguono nel mondo per una specializzazione altissima in nicchie di mercato. Ed è proprio a partire da questo tratto distintivo di eccellenza che Biella può mettersi in luce perché, per chi vuole scoprilo, il Sistema Biella ha ancora molto da dire".

 

Il punto di vista della Regione Piemonte

Biella Wonderland è un’iniziativa voluta e sostenuta dalla Regione Piemonte per mostrare, attraverso il magico percorso esperienziale della serata fatto di installazioni, momenti musicali e degustazioni di prodotti tipici, l’unicità delle produzioni biellesi, da sempre sinonimo di qualità, creatività ed eccellenza.
Biella Wonderland è la tappa fondamentale di un percorso che attraverso varie iniziative, a partire dal Progetto Integrato di Filiera dedicato al tessile, la Regione porta avanti da anni per promuovere sulla scena internazionale la maestria di un territorio dove l’attenzione per la tradizione si fonde con la costante ricerca di prodotti innovativi e di qualità, rendendolo appunto un luogo da favola.

 

Il commento di Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte

"Oggi l'Italia è uno dei principali produttori ed esportatori di macchinari tessili a livello internazionale e la metà delle imprese della filiera si trova nella nostra regione. Ceipiemonte supporta attivamente questo potenziale, favorendo la crescita e la competitività delle aziende piemontesi sui mercati esteri. È in questa strategia di internazionalizzazione che si inserisce Biella Wonderland che porterà sul territorio biellese numerosi buyer internazionali che avranno la possibilità di conoscere le eccellenze della filiera meccanotessile piemontese."

 

Sponsor e Partner

Sono Sponsor dell'iniziativa: Bonas Shedding Systems, Fideuram, General Finance, IdeaBiella e Magnolab. I Partner del progetto sono le aziende: Arimo, Bonino Carding Machines, ImcotexLawer, Minox Dyeing, Nuova Cosmatex, Obem, Officine Gaudino, Pinter Caipo Italia, Roj, Tecnomeccanica Biellese, Tmt Cimi, Valvole Hofmann By Bonino Engineering, Zonco Federico & Figlio.

 

Siti partner:

Do not follow or index