Ragazzi, imprenditori e partner del primo ciclo di incontri
Si è conclusa la prima edizione di Reshape. Dal Dire al Fare, progetto di esplorazione del mondo del lavoro, che ha coinvolto 37 giovani. Nei giorni scorsi la sala conferenze dell'Unione Industriale Biellese ha ospitato un momento di confronto fra i giovani presenti e gli imprenditori che hanno scelto di partecipare all'iniziativa, aprendo le porte delle loro aziende per una mezza giornata di dialogo con i ragazzi coinvolti. A ricordare le finalità e le fasi dell'iniziativa sono stati Anna Zegna, presidente della Fondazione Zegna, Enrico Pesce, responsabile sviluppo del Filo da Tessere, Christian Zegna, presidente Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, e Pierangelo Pollini, fondatore di BAI. Presente anche Chiara Caucino, Assessore alle Politiche della Famiglia, dei Bambini e della Casa, Sociale, Pari Opportunità della Regione Piemonte.
Gli obiettivi del progetto sono, per i ragazzi: esplorare il mondo del lavoro, conoscere le imprese dal loro interno e le figure caratterizzanti le varie attività. Per le imprese: conoscere i giovani di talento. Per entrambi: favorire il confronto e la fattiva collaborazione tra giovani e mondo del lavoro, generare idee e un cambio di "sguardo". La giornata è proseguita con gli interventi dei ragazzi, che hanno quindi raccontato la loro esperienza a confronto con gli imprenditori. Sono state 11 le imprese coinvolte in questa prima fase: Agorà Palace, Banca Sella, BTREES, Cappellificio Biellese 1935, Domus Laetitiae, Finissaggio Tintoria Ferraris, Hypermec, Koodit, Lanificio Zegna, SIS. AV., Stamperia Alicese.
Al via la seconda edizione
Prende il via oggi la seconda edizione di Reshape. Dal Dire al Fare. che vedrà come protagonisti 22 ragazzi. Sono 4 le aziende coinvolte: Fondazione e Lanificio Zegna, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Reda, Tintoria e Finissaggio 2000.
I partner dell'iniziativa
Guarda la fotogallery del momento conclusivo della prima edizione