CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Bandi PNRR, il vice presidente Barberis Canonico: `Grande soddisfazione per il successo dei progetti di due aziende biellesi`

Finanziamenti e agevolazioni - News - 24/01/2023

Bandi PNRR, il vice presidente Barberis Canonico: "Grande soddisfazione per il successo dei progetti di due aziende biellesi"

Il saluto del Ministro Gilberto Pichetto, l'intervento degli assessori regionali Elena Chiorino e Matteo Marnati

Un momento della presentazione. Da sinistra: Giovanni Marchi (presidente MagnoLab), Paolo Barberis Canonico, Elena Chorino e Stefano Spigolon (ad Pellerei Energia)

 

E' stato presentato ieri all'Unione Industriale Biellese il doppio successo di due realtà aziendali biellesi,  MagnoLab e Pellerei Energia, che sono arrivate in cima alle graduatorie dei progetti finanziati da due bandi PNRR: un risultato doppiamente importante, non solo per le imprese stesse, ma anche per lo sviluppo del territorio.

 

Il saluto del Ministro Gilberto Pichetto

"E con la soddisfazione del Ministro dell'Ambiente e l'orgoglio del biellese che rivolgo il mio saluto a questo vostro appuntamento che dà conto di due successi della nostra imprenditoria che utilizzano le risorse del PNRR, uno strumento che dovrà segnare l'affermazione della ripartenza di tutto il paese nel segno della sostenibilità. Si tratta di importanti risultati che guardano avanti, che sono proiettati nel futuro verso l'unica economia che sarà possibile domani: la green economy, l'economia circolare. E sono doppiamente soddisfatto e  orgoglioso perché questi progetti hanno primeggiato in competizione con altri, dando sostanza e risorse alla ripartenza del biellese che, attraverso la tecnologia e le opportunità offerte dal PNRR può rilanciasi, intraprendendo un nuovo percorso di crescita economica".

 

Il progetto di MagnoLab

MagnoLab, la rete di imprese tessili per l’innovazione, ha raggiunto il primo posto nella graduatoria definitiva delle proposte ammesse al finanziamento previsto dal bando PNRR per il riciclo tessile. Su un investimento di circa 11 milioni, ammonta a 4,9 milioni il contributo massimo erogabile per il progetto di MagnoLab, che è stata ammesso al finanziamento sulla base del massimo punteggio attribuito dall’apposita Commissione su 23 progetti ammessi a livello nazionale.

 

Paolo Barberis Canonico, vice presidente dell’Unione Industriale Biellese con delega a Economia d’Impresa, Sostenibilità e Sviluppo Filiere, afferma: “Il valore del nostro ecosistema tessile e del nostro distretto dimostrano che l’innovazione verso l’economia circolare sia la direzione giusta per lo sviluppo. Non solo, progetti come MagnoLab dimostrano una visione imprenditoriale lungimirante, che può aumentare anche l’attrattività del nostro territorio in ottica di sistema. In questo senso si aggiunge un altro tassello importante, l’ambizioso progetto del Recycling hub”.

 

Le parole dell'assessore regionale Elena Chiorino

“MagnoLab rappresenta in pieno la capacità biellese di creare eccellenza, garantendo alta qualità e testimoniando come le aziende della moda e del lusso siano perfettamente allineate al percorso di sostenibilità sapendo coniugare tutela ambientale, produttività e competenza delle proprie risorse umane. L’arte della manifattura è il cuore pulsante del nostro territorio e le aziende che si sono unite in questo progetto dimostrano una forte volontà di mantenere viva questa tradizione e abilità unica. Come Regione crediamo in una politica che sappia guardare al futuro in un’ottica costruttiva, di crescita e di una sostenibilità che sia ambientale, sociale ed economica e questo progetto centra in pieno tutte le aspettative”.

 

Il progetto di Pellerei Energia

Il progetto per la rete di teleriscaldamento su cui ha scommesso Pellerei, azienda dalla doppia anima legata all’agricoltura e all’energia, è stato selezionato al secondo posto nell’elenco dei progetti ammissibili e finanziabili in seguito alla partecipazione all’Avviso pubblico del 28 luglio 2022 n.94, finalizzato alla selezione di proposte progettuali per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento da finanziare nell’ambito del PNRR. Nell’assegnazione dell’alto punteggio da parte della Commissione ad hoc, è stato determinante il fatto che il progetto biellese fosse incentrato sulla produzione di energia rinnovabile e che utilizzasse un impianto già esistente.
Pellerei Energia, seconda nella graduatoria su 29 progetti finanziati, otterrà dunque un incentivo pari a 4.147.314 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo di 9.576.948 euro.

 

Paolo Barberis Canonico commenta: “Investimenti come quello di Pellerei Energia, che mettono al centro l’innovazione per la produzione di energia rinnovabile, sono l’esempio concreto di come la transizione energetica sia possibile quando esistono progetti imprenditoriali ben precisi, il cui valore viene riconosciuto anche a livello nazionale. Ritengo inoltre che sia un risultato particolarmente significativo oggi, per l’azienda e per il territorio, a fronte di una questione energetica prioritaria per tutti, a partire dalle imprese”.

 

Le parole dell'assessore regionale Matteo Marnati

“Si tratta di operazioni che rispecchiano appieno i progetti sulla transizione ecologica perché recuperano calore; quindi, da una parte evitano di utilizzare altre risorse e nel contempo permettono di concretizzare il concetto di economia circolare evitando l’immissione in atmosfera di emissioni nocive per la salute pubblica. Sono particolarmente soddisfatto del fatto che nel nostro territorio ci sia grande attenzione a queste tematiche che contribuiscono a migliorare l’ambiente con l’utilizzo ottimale delle risorse pubbliche”.

 

Siti partner:

Do not follow or index