"Corporate digital transformation" è stato l’argomento al centro del terzo Biella Digital Focus, webinar organizzato dall’Unione Industriale Biellese, che si è svolto martedì 17 gennaio.
La protagonista dell’incontro è stata Barbara Graffino, in dialogo con Michele Tolu, presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici Uib, e Christian Zegna, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e vice presidente Uib con delega alla Digitalizzazione.
La definizione di trasformazione digitale e il suo impatto sul mondo del lavoro
Nella definizione di Giovanni Fracasso, la trasformazione digitale è "il profondo cambiamento delle attività e dei processi organizzativi, delle competenze e dei modelli di business, che si effettua per sfruttare appieno, in modo strategico e prioritario, i cambiamenti e le opportunità che il mix di tecnologie digitali e i loro impatto accelerato hanno apportato alla società".
Già dalla definizione emerge la complessità della trasformazione digitale: "E' un cambiamento altamente impattante, che interessa tutti, comprese le organizzazioni e il mondo del lavoro - ha spiegato Barbara Graffino -. Negli ultimi anni, il covid ha dato un'accelerazione importante alla trasformazione digitale, fiorita 12 anni fa. Già allora si intuiva come la tecnologia potesse trasformare in modo significativo il mondo del lavoro: nuovi modelli di collaborazione, ad esempio il coworking, ma anche nuovi modelli di innovazione (il nuovo paradigma dell'open innovation) e nuove competenze. Il digitale continua ad essere una leva pazzesca per la strategia di sviluppo del business della propria azienda".
Graffino ha inoltre sottolineato come durante la pandemia molte aziende abbiano dovuto cambiare il proprio modello di business, ad esempio prevedendo il delivery. In ogni azienda, piccola o grande, si sono generati meccanismi per cui sono cambiate le relazioni al proprio interno e anche l'ingresso delle nuove generazioni ha portato a introdurre nuove modalità organizzative. Ad esempio, la digitalizzazione implica un approccio data driven, che mette a disposizione molte informazioni che possono semplificare il lavoro quotidiano ma che devono essere gestite in modo corretto ed efficiente.
L'uomo al centro della trasformazione digitale
La digitalizzazione è una trasformazione quindi, in quanto tale, deve mettere al centro l'uomo perché avvenga. In questo senso diventano fondamentali tre temi:
Oggi essere un'organizzazione capace di attrarre talenti, di grandi o piccole dimensioni, significa essere un'azienda che offre nuovi modelli di collaborazione, nuovi paradigmi organizzativi e la possibilità di generare innovazione, che crede nel fare network, nell'apertura al confronto. Le aziende che non sanno affrontare questa trasformazione digitale, conclude Graffino, rischiano fin da ora di rimanere indietro, non solo dal punto di vista del business ma anche nell'attrattività delle risorse umane, che devono essere valorizzate e coinvolte: c'è un tema di competenze e capacità che già esiste e che va considerato sia dal lato delle persone che dal lato del datore di lavoro.
Guarda la video registrazione del webinar: clicca qui
I webinar di Biella Digital Focus
Biella Digital Focus è il ciclo di webinar per approfondire diversi temi legati alla digitalizzazione organizzata dall'Unione Industriale Biellese e dedicata alle imprese. Gli appuntamenti proseguono una volta al mese fino a maggio, quando si terrà il Biella Digital Summit 2023, la seconda edizione del convegno organizzato dall'Uib per fare il punto sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione e il loro impatto sulla competitività dell'impresa. La partecipazione ai webinar Biella Digital Focus è gratuita e aperta a tutti gli interessati. L’evento si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom, e darà ai partecipanti la possibilità di interagire con gli ospiti e porre le proprie domande. Per partecipare è necessario iscriversi.
I prossimi appuntamenti
Biella Digital Focus non finisce qui. Seguiranno aggiornamenti sui prossimi nuovi appuntamenti.
Segui BDF per scoprire tutti i nostri approfondimenti sui webinar.