Si è svolto lunedì 24 ottobre, presso la sala consiglio di Sistema Moda Italia a Milano, il primo workshop italiano del progetto REACH4TEXTILES, iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea DG GROW e coordinata dal centro belga di analisi e ricerca Centexbel.
I partner di progetto sono rappresentati da Associazione Tessile e Salute che si avvale del Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento (Centrocot) per l’esecuzione delle prove di laboratorio e la valutazione dei risultati, dall’Organizzazione Europea dell'Industria Tessile e dell'Abbigliamento (EURATEX) e dall'associazione nazionale tedesca del tessile e della moda, Textile und Mode T+m.
L’incontro di Milano è stato dedicato alle autorità e agli enti italiani competenti per il controllo del mercato e l’applicazione del Regolamento REACH in riferimento al settore tessile. In particolare, lo scopo del regolamento REACH dell'UE è quello di "garantire un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, compresa la promozione di metodi alternativi per la valutazione dei pericoli delle sostanze, nonché la libera circolazione delle sostanze nel mercato interno, rafforzando nel contempo la competitività e l'innovazione".
Il progetto REACH4TEXTILES
Il progetto REACH4TEXTILES, della durata di 2 anni ed iniziato nel Settembre 2021, servirà a condividere le migliori pratiche di campionamento e di analisi, ad identificare approcci efficienti per evitare che prodotti non conformi vengano immessi sul mercato europeo e ad offrire formazione e supporto per una sorveglianza più efficace e per condizioni di parità.
La collaborazione con le autorità preposte ai controlli di mercato degli Stati membri dell'UE è uno degli obiettivi del progetto. A tal fine sono stati organizzati tre incontri a livello europeo, uno in Germania ed uno in Italia, rivolti alle rispettive autorità nazionali ed uno in Belgio rivolto alle autorità belghe e a quelle degli altri paesi europei.
Il workshop italiano
Il workshop italiano, organizzato in modalità doppia, ha avuto un ottimo riscontro con dieci ospiti in presenza e quindici online che hanno potuto condividere, attraverso le presentazioni di Marco Piu e Barbara Cravello (Associazione Tessile e Salute) e di Letizia Bregola (Centrocot), il lavoro sin qui svolto e le successive attività in programma. I saluti iniziali ai partecipanti sono stati fatti da Guido Bottini di SMI.
Numerosi e prestigiosi gli enti rappresentati dai partecipanti al workshop:
Nelle tre ore di presentazione sono stati discussi anche i risultati di una prima campagna di acquisto e analisi di articoli tessili moda, prelevati da diversi punti vendita del mercato (negozi, grande distribuzione, piattaforme on line…). Oltre a raccogliere le manifestazioni di interesse per le possibili ricadute positive del progetto da parte delle autorità presenti, è stato possibile ragionare sulle future collaborazioni, finalizzate allo scambio di informazioni fra gli enti coinvolti.
Il lavoro del REACH4TEXTILES proseguirà per la seconda annualità nella quale è previsto un nuovo e più accurato campionamento di articoli tessili. Tutte le informazioni ed i suggerimenti che potranno derivare dalle autorità coinvolte, saranno preziosi per la buona riuscita del progetto.
Tessile e Salute
L’Associazione Tessile e Salute nasce nel 2001 a Biella ma la sua attività ha valenza nazionale. Fin dalla sua fondazione aggrega soggetti diversi ma ugualmente interessati a progettare, produrre e vendere articoli tessili, calzature ed accessori sicuri per i consumatori: associazioni imprenditoriali e dei consumatori, istituzioni, autorità sanitarie, istituti di ricerca.
L'attività di Tessile e Salute mira a individuare le soluzioni più efficaci per contrastare e prevenire la diffusione sul mercato italiano ed europeo di articoli potenzialmente dannosi nonché tutelare e promuovere il Made in Italy.