Da sinistra: Lorenzo Grosso, Stefania Crotta, Marco Patuano, Gilberto Pichetto, Anna Monticelli e Carlo Cici
Nell'ambito dell'evento "All for zero" in cui A2A ha presentato il proprio Bilancio Sociale al territorio e agli stakeholder locali, è intervenuto anche Lorenzo Grosso, vice presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese.
Il Giovane Imprenditore ha messo in evidenza le opportunità legate all'economia circolare e la necessità di una transizione che riveda il paradigma a cui siamo abituati, in favore di un nuovo modo di pensare la produzione: "La sostenibilità deve essere prima di tutto economica, altrimenti i progetti non possono stare in piedi - ha spiegato Grosso - Ad esempio, come impresa stiamo progettando dei mezzi da cantiere che abbiano una durata di almeno vent'anni e che, dunque, prevedono la sostituzione del motore in ottica di transizione elettrica. Il riuso e il riciclo diventano quindi centrali per la nostra economia, perché in Italia e in Europa non abbiamo materie prime né fonti energetiche tradizionali quindi dobbiamo fare di necessità, virtù".
"Imprese come punto di riferimento per il territorio"
"E' importante coinvolgere le associazioni di categoria nella pianificazione dello sviluppo locale perché le imprese sono le entità sul territorio che hanno più lungimiranza, non hanno scadenza e portano avanti visioni almeno ventennali. Le aziende, quindi, possono creare continuità sui territori e fare da volano per lo sviluppo economico. Spesso c'è difficoltà a raggiungere le informazioni sui bandi disponibili che hanno l'obiettivo di favorire questa transizione: anche in questo senso, l'associazione rappresenta un punto di riferimento prezioso".
Oltre a Lorenzo Grosso, sono intervenuti Marco Patuano, presidente di A2A; Gilberto Pichetto Fratin, Senatore e Viceministro dello Sviluppo Economico; Stefania Crotta, direttore Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte; Anna Monticelli, Innovation and Climate Change
Expert, Intesa Sanpaolo Innovation Center, on a moderazione di Carlo Cici, Head of Sustainability Practice, The European House - Ambrosetti.