Tessile e Salute e le associazioni di Consumatori hanno definito il protocollo d'intesa sulla Sicurezza e Sostenibilità del settore tessile, abbigliamento e moda. Approvato dal Consiglio Direttivo di Associazione Tessile e Salute e dalle associazioni dei consumatori, sarà ufficialmente sottoscritto dalle parti il giorno 11 luglio a Roma, all’interno della programmazione del Phygital Sustainability Expo che si svolgerà dall’11 al 12 luglio ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali.
Nato dalla consapevolezza che il settore tessile a livello mondiale è tra le principali cause di impatto ambientale ed ha un importante influenza sulla salute della popolazione, il Protocollo mira a costruire una sintesi tra le conoscenze e gli interessi di aziende e consumatori, tracciando linee guida condivise e coerenti con i riferimenti morali, basati sulla sostenibilità, economica, sociale ed ambientale; gettando le basi per una formazione permanente e creando il contesto affinché il consumatore possa esercitare le proprie responsabilità in modo libero e non condizionato al fine di promuovere un modello di consumo sempre più sostenibile.
Inoltre la collaborazione con le associazioni dei consumatori è oggi indicata da specifiche norme per le campagne di promozione di modelli di consumo e di acquisto improntati a criteri di solidarietà e di sostenibilità, volte a sensibilizzare l'opinione pubblica e le imprese sulle conseguenze negative degli sprechi e dell’uso non corretto dei beni.
Gli obiettivi del protocollo
La finalità del protocollo di intesa è lavorare congiuntamente sui seguenti punti programmatici:
I firmatari
Associazione Tessile e Salute e le associazioni dei consumatori:
Tessile e Salute, l'impegno degli imprenditori
L’Associazione Tessile e Salute nasce nel 2001 a Biella ma la sua attività ha valenza nazionale e si occupa di eco-tossicologia nella filiera del fashion. Fin dalla sua fondazione aggrega soggetti diversi ma ugualmente interessati a progettare, produrre e vendere articoli tessili, calzature ed accessori sicuri per i consumatori: associazioni imprenditoriali e dei consumatori, istituzioni, autorità sanitarie, istituti di ricerca.
L'attività di Tessile e Salute, che vede fra i suoi soci molti imprenditori biellesi e la stessa Unione Industriale Biellese, mira a individuare le soluzioni più efficaci per contrastare e prevenire la diffusione sul mercato italiano ed europeo di articoli potenzialmente dannosi nonché tutelare e promuovere il Made in Italy.
Oltre a collaborare con gli enti associati, è referente tecnico per i Ministeri della Salute, della Transizione Ecologica e dello Sviluppo Economico, per i quali ha realizzato importanti studi ed indagini.