CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > La forza della filiera, il valore del distretto, la scelta della sostenibilità

Rappresentanza - News - 04/07/2022

La forza della filiera, il valore del distretto, la scelta della sostenibilità

L'intervista del presidente delle Filature, Marco Bortolini, sul Biellese

 

"Sono convinto che l’unico modo con cui anche le imprese di dimensioni più ridotte possano riuscire a sopravvivere alla crisi, è fare fronte comune grazie alla forza della filiera. La sopravvivenza dei distretti, caratterizzati dalla presenza di tante piccole aziende, rappresenta il valore della nostra filiera perché ognuna delle aziende che ne fanno parte racchiude know how e competenze uniche. Per questa ragione è fondamentale e strategico mantenere viva la “biodiversità” della manifattura". Così Marco Bortolini, presidente della Sezione Filature dell'Unione Industriale Biellese, è intervenuto sul Biellese in un'interessante intervista dedicata ai temi e agli scenari del comparto.

 

Pesa ancora molto l'incertezza

A proposito dell'andamento del settore, Bortolini ha affermato: "In questo momento il mercato sta andando bene e continua l’andamento positivo dei mesi scorsi. Dobbiamo però essere consapevoli che la congiuntura positiva non potrà durare per sempre. La grande incertezza che sta dominando, in generale, gli scenari internazionali è una variabile di cui tenere conto. Un altro fattore di grande instabilità è la crisi energetica e i rincari dei costi: una tendenza che non accenna a diminuire. Per il nostro comparto, che è “energivoro” e si trova a monte della catena produttiva, riuscire a ragionare in termini di filiera per sostenere i forti rincari energetici è vitale".

 

Valorizzare i nostri tratti distintivi

"Oggi il mercato chiede tracciabilità, sostenibilità, rispetto delle persone e dell’ambiente, ma anche un prodotto di valore, customizzato, che abbia “personalità”. Sono tutti elementi che distinguono da sempre il nostro made in Italy: una storia che racchiude anche tradizione e valori della cultura di impresa unici per ogni territorio. Così, valorizzando questi nostri tratti distintivi, possiamo promuovere anche l’eccellenza del made in Italy" ha spiegato il presidente delle Filature.

 

Sostenibilità: una scelta concreta

Oltre ad aver ricordato la grande opportunità data dal progetto del Recycling Hub come volano di sviluppo dell'economia circolare nel tessile e dello sviluppo locale, Bortolini ha infine sottolineato l'importanza della sostenibilità: "La sostenibilità è un valore che, rispetto ai competitor internazionali, caratterizza in modo particolare le nostre produzioni. Per riuscire a proseguire il percorso del miglioramento continuo in ottica sostenibile, ovviamente, sono necessari continui investimenti in tecnologia e innovazione, che si traducono in risorse dedicate. Credo che il cliente finale possa essere maggiormente disponibile, rispetto al passato, a pagare un prodotto che abbia anche più valore.  Il discorso è diverso, invece, per il cliente intermedio ma, anche in questo caso, la situazione sta cambiando. La filiera si è mossa con unità di intenti e serietà per una sostenibilità concreta e trasparente, non di facciata, riuscendo così a far percepire anche al cliente l’importanza di questa scelta".

Siti partner:

Do not follow or index