Un momento dell'incontro
Ha preso il via il ciclo di eventi "Talks Arcipelago", realizzati nell'ambito della mostra laboratorio Biella Città Arcipelago, realizzata con il sostegno di Fondazione Biellezza, a Cittadellarte Fondazione Pistoletto. Gli eventi sono incentrati sui temi della sostenibilità, con particolari focus sui seguenti ambiti: acqua, formazione, energia, alimentazione.
Nei giorni scorsi si è svolto il primo "Talk Arcipelago", un incontro pubblico che è stato il punto di partenza per avviare un Osservatorio biellese sull'acqua. Partendo da alcune riflessioni in merito all’attuale situazione di siccità che sta interessando il Biellese e tutto l’arco alpino, è stato possibile analizzare quali conseguenze stia causando alla flora, alla fauna, all’agricoltura e all’allevamento e come questo cambiamento stia influenzando le scelte degli imprenditori.
Dopo l’introduzione di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, sono intervenuti: Michele Cerruti But, docente di Urbanistica Politecnico di Torino/Accademia Unidee; Patrizia Garzena, presidente dell’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio; Gabriele Martinazzo, presidente di Cordar spa Biella Servizi; Roberto Mezzalama, autore del libro Il Clima che cambia l’Italia, Einaudi, 2021; Franco Piunti, ex Direttore Sanitario ASL Biella, Past President Associazione Tessile e Salute; Luca Sala, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Biella; Theresa Schubert e Joshua G. Stein, artisti, progetto S+T+ARTS4Water; Annalisa Zegna e Nicholas Ferrara, artisti, Associazione Better Places.
A portare il punto di vista delle imprese, in rappresentanza dell'Unione Industriale Biellese, è intervenuto Luca Bruschi di Reda, che ha raccontato l'esperienza dello storico lanificio (prima B-Corp tessile certificata in Italia) nel percorso intrapreso verso una crescente sostenibilità.