CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Presentazione PRSL, l`intervento di Marco Bortolini

Ambiente - News - 01/03/2022

Presentazione PRSL, l'intervento di Marco Bortolini

Il presidente della Sezione Filature all'Assemblea del Consorzio Detox

 

Nei giorni scorsi il presidente della Sezione Filature dell'Unione Industriale Biellese, Marco Bortolini, è intervenuto all'Assemblea annuale di Consorzio Detox: "Detoxing circularity. L’approccio alla circolarità nell’industria tessile". Nel corso dell'evento sono state presentate le PRSL, Product Restricted Substances List.

 

Dopo l'introduzione di Andrea Cavicchi, presidente Consorzio Italiano Detox, l'incontro è entrato nel vivo sul tema Riciclo delle fibre naturali. A presentare lo studio del gruppo di lavoro italiano coordinato da CID-ZDHC sono stati Elisa Monica Gavazza , Southern Europe Director ZDHC Foundation; Chiara Campione, Head of the Corporate and Consumer Unit for Greenpeace; Frank Michel, Executive Director ZDHC Foundation. Nel corso dell'evento sono intervenuti anche gli imprenditori Marco Mantellassi di Manteco e Alberto Candiani di Candiani Denim, infine è stato presentato il progetto DetoxCirculArt.

 

La definizione degli standard

L'obiettivo del gruppo di lavoro è stato definire gli standard che saranno imposti, grazie al coinvolgimento preliminare da parte delle imprese, attraverso la rappresentanza associativa.
Il coinvolgimento delle aziende come parte attiva nella definizione dei limiti che saranno stabiliti, è un’importante novità che ha permesso di mettere in luce, dal punto di vista tecnico, i risvolti concreti nell’applicazione di tali limiti e valutarne gli impatti. Grazie al contributo delle imprese, si sono cercate le migliori proposte possibili per coniugare l’impegno delle aziende per l’ambiente e le esigenze di produzione.

Il confronto sulla definizione delle PRSL resta ancora aperto a nuovi suggerimenti e contributi. Il periodo di consultazione pubblica continua fino al 21 marzo. A giugno 2022 lo standard sarà chiuso e presentato.

 

Le parole di Marco Bortolini
"Come Unione Industriale Biellese, grazie allo stimolo di Maurizio Mancini, presidente della Sezione Nobilitazione e Tessile tecnico, è stato avviato un tavolo di lavoro con ZDHC e Consorzio Detox, in cui sono state coinvolte anche la Sezione Filature e la Sezione Lanifici. Dal punto di vista tecnico, inoltre, è stato prezioso il supporto di CRAB Medicina e Ambiente, la società controllata da Unione Industriale Biellese che offre servizi integrati e customizzati in ambito sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro e impatto ambientale esterno: attività di consulenza, analisi di laboratorio, sorveglianza sanitaria e formazione. Oltre alla filiera tessile del Distretto biellese, la prospettiva si è ampliata a livello nazionale con il coinvolgimento di altri Distretti e di Sistema Moda Italia: in questo modo i lavori stanno procedendo con un’ampia rappresentanza e condivisione. Fare sistema, specialmente in casi come questi, è fondamentale. In Italia lavoriamo da sempre con l'obiettivo di "fare bene" e di "fare sempre meglio": in ogni territorio abbiamo sviluppato pratiche virtuose ed esperienze che possiamo mettere a fattore comune a beneficio di tutta la filiera".

Siti partner:

Do not follow or index