CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Tessile e Salute e Consumer`s Forum verso il protocollo d`Intesa sulla Sicurezza e Sostenibilità del settore tessile e della moda

News - 10/02/2022

Tessile e Salute e Consumer’s Forum verso il protocollo d'Intesa sulla Sicurezza e Sostenibilità del settore tessile e della moda

I temi affrontati nel webinar, il valore del marchio "Etich-et"

 

Tessile e Salute e Consumer’s Forum hanno organizzato nei giorni scorsi il webinar “Sicurezza e sostenibilità nel settore tessile e moda”. E’ la prima volta che, nel settore tessile, si incontrano tutte le associazioni di consumatori e i produttori.

 

A partire da questo primo incontro è stato avviato un percorso per la stesura del Protocollo d'Intesa sulla Sicurezza e Sostenibilità del settore tessile e della moda tra l'associazione Tessile e Salute e le Associazioni dei Consumatori che verrà sottoposto ai Consigli Direttivi delle due Associazioni e che sarà sottoscritto entro l’estate.

 

Il Protocollo d'Intesa sulla Sicurezza e Sostenibilità del settore tessile e della moda

Gli obiettivi del protocollo di intesa sono:

  • contribuire alla lotta contro la contraffazione nel settore tessile, abbigliamento e calzature;
  • implementare l’utilizzo del Sistema Europeo di allerta RAPEX;
  • sostenere una etichetta trasparente e tracciabile di tutta la filiera sostenuta da tutti i portatori di intesse pubblici e privati, contenente informazioni tracciabili sulle sostanze utilizzate e sulla sostenibilità ambientale e sociale;
  • sviluppare e promuovere una campagna congiunta, a livello nazionale, di informazione;
  • realizzare corsi di formazione

 

Gli interventi

L’evento è iniziato con l’introduzione da parte di Sergio Veroli, presidente di Consumers’ Forum, e di Angelo Del Favero, Presidente di Tessile e Salute e già direttore Istituto Superiore di Sanità, con interventi che hanno voluto sancire l’inizio di una collaborazione fattiva fra le due associazioni. Il webinar è proseguito con gli interventi di Franco Piunti, già presidente di Tessile e Salute e consigliere TeS per il Comitato di Bioetica. Piunti ha sottolineato l’importanza dell’etica, ricordandone significato e valore, come principio motore dei tanti interventi oggi avviati dall’Europa a partire dal Green Deal, fino agli interventi post-COVID del PNRR. Rosa Draisci, consigliere TeS per conto dell’Istituto Superiore di Sanità, presidente Comitato Scientifico di TeS, ha illustrato ai soci del C’F “Le certificazioni nel contesto sanitario italiano”, rimarcando l’importanza delle Norme quale strumento di validazione, standardizzazione e mutuo riconoscimento. Lo Studio Frignani&Virano attraverso l’intervento dell’Avv. Dario Paschetta, ha spiegato in cosa consistono i marchi di certificazione sul piano giuridico e la particolarità del marchio europeo sotto cui si è registrato ethic-et. L’intervento, simile a quanto già presentato ai soci TeS in occasione del Convegno di ottobre 2021, è stato molto apprezzato ed ha reso chiaro ai soci di Consumers’ Forum l’unicità del marchio ethic-et.

 

Ethic-et

L'approccio multidisciplinare su tutta la filiera e la condivisione con tutti i portatori di interesse è alla base del marchio di certificazione europeo “Ethic.et”, tema che è stato illustrato nel corso del webinar da parte di Marco Piu. Il direttore di Tessile e Salute ha parlato delle motivazioni che hanno spinto a trasformare la decennale esperienza della certificazione del progetto Tessile e Salute nel marchio europeo ethic-et, dei contenuti della certificazione e dell’iter, evidenziano ai soci di C’F la spendibilità della certificazione per le aziende nei confronti del consumatore sul piano della sicurezza e di una comunicazione trasparente. L’obiettivo, infatti, è raccontare, tramite un soggetto terzo indipendente, la sostenibilità economica, sociale ed ambientale dei prodotti tessili, in tutta la sua articolata filiera, per coinvolgere razionalmente l’utilizzatore finale nelle scelte.

 

Le conclusioni
Sergio Veroli ha concluso l'incontro coordinando le riflessioni da parte delle Associazioni dei consumatori aderenti a Consumers’ Forum, che entusiasticamente hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione con Tessile e Salute su diversi aspetti, tra cui quello di comunicazione, informazione e cultura del consumo verso il grande pubblico. Tra le varie progettualità si è discusso della realizzazione di vademecum informativi per il consumatore, al fine di rendere più efficace quanto potrà e dovrà essere messo in campo nel breve tempo per il riciclo e l’economia circolare dei tessili.

 

Il ruolo di Tessile e Salute

L’Associazione Tessile e Salute si propone come luogo di incontro di esperti, coordinati dalle istituzioni pubbliche, interessati al rapporto tra il tessile e la salute; dei portatori di interesse che analizzando i risultati scientifici producono linee guida, in base a principi morali dell’Etica della responsabilità, basati sulla sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

L’Associazione Tessile e Salute, che vede fra i soci anche l'Unione Industriale Biellese, nasce nel 2001 a Biella ma la sua attività ha valenza nazionale. Fin dalla sua fondazione aggrega soggetti diversi ma ugualmente interessati a progettare, produrre e vendere articoli tessili, calzature ed accessori sicuri per i consumatori: associazioni imprenditoriali e dei consumatori, istituzioni, autorità sanitarie, istituti di ricerca. L'attività di Tessile e Salute mira a individuare le soluzioni più efficaci per contrastare e prevenire la diffusione sul mercato italiano ed europeo di articoli potenzialmente dannosi nonché tutelare e promuovere il Made in Italy.

 

Scopri di più

Siti partner:

Do not follow or index