CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Il punto di vista sul settore tessile di Ettore Piacenza oggi sul Biellese

Rappresentanza - News - 01/02/2022

Il punto di vista sul settore tessile di Ettore Piacenza oggi sul Biellese

L'intervista al presidente della Sezione Lanifici

 

E' un'intervista ampia quella che il Biellese dedica a Ettore Piacenza, presidente della Sezione Lanifici dell'Unione Industriale Biellese: un dialogo che tocca la "nuova normalità" delle fiere in presenza, la sostenibilità, la formazione, tema centrale dell'inaugurazione di oggi di Milano Unica, la crisi energetica: "Ci troviamo nella situazione paradossale per cui la ripresa per il nostro settore è vivace e vigorosa ma rischia di essere azzoppata dai costi esorbitanti di gas e energia che riducono gravemente i margini già risicati delle aziende manifatturiere" ha sottolineato Piacenza.

 

Verso l'integrazione di strumenti digitali e esperienze in presenza

"L’utilizzo di nuovi strumenti digitali in ogni ambito e settore è stato accelerato dalla gestione dell’emergenza imposta dalla pandemia, ma era un trend già in atto - ha affermato Piacenza - Credo che le piattaforme disponibili e sempre più diffuse non vadano considerate come un’alternativa al contatto di persona, anzi, sono uno strumento che si può integrare e implementare nella relazione con il cliente, ampliando le possibilità di comunicazione sia fisica che digitale. In ogni caso partecipare alla fiera in presenza è importante in quanto segnale di ripresa, di ritorno alla “normalità”: toccare con mano un tessuto resta un’esperienza insostituibile.

 

La formazione resta un tema centrale 

"Da tempo il tema della formazione è centrale nell’azione dell’Uib e oggi lo è a maggior ragione - aggiunge il presidente de Lanifici -. Molto è stato fatto sul territorio e molto ancora possiamo fare: penso ai percorsi formativi che sono stati progettati insieme alle aziende e che rispondono in modo efficace allo sviluppo delle competenze specifiche richieste. Dalle Academy agli ITS, le opportunità sono molte per chi vuole intraprendere una carriera nel nostro settore e imparare un mestiere affascinante. Possiamo fare ancora più, non solo non solo dal punto di vista della formazione, ma anche nella diffusione dei valori della cultura di impresa, per rendere più appetibile il lavoro nell’industria soprattutto agli occhi delle giovani generazioni".

Siti partner:

Do not follow or index