CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Sostenibilità e filiere, la parole del vice presidente Paolo Barberis Canonico

Rappresentanza - News - 10/01/2022

Sostenibilità e filiere, la parole del vice presidente Paolo Barberis Canonico

Su MFFashion l'approfondimento dedicato al tessile con il punto di vista dei distretti di Biella, Como e Prato

 

 

MFfashion ha dedicato un approfondimento alla sostenibilità in ottica di filiera e materie prime. A tracciare il quadro della situazione e le possibili nuove iniziative, sono stati i rappresentanti dei distretti tessili di Biella, Como e Prato. Per il nostro territorio è intervenuto Paolo Barberis Canonico, vice presidente dell'Unione Industriale Biellese con delega a Sviluppo delle Filiere, Economia d'Impresa e Sostenibilità.

 

"Biella è da sempre impegnata sulla sostenibilità, anche quando non se ne parlava. I biellesi sono parsimoniosi e gli imprenditori vivono lì dove producono e quindi hanno sempre cercato di non sporcare il loro ambiente - ha spiegato il vice presidente -. Se in ambito green le medie e grandi imprese hanno già affrontato il problema e strutturato uffici di competenza, al contrario le piccole e micro realtà non riescono a declinarlo perché non hanno le dimensioni per farlo. Per questo sarebbe importante che si riuscisse a creare un decalogo comune a tutti con una sorta di assessment con regole chiare e semplici".

 

Supportare le pmi nel percorso verso la sostenibilità

«Il primo step è quello di fare pulizia e chiarezza tra le molte certificazioni esistenti. Poi c'è bisogno di un patto per far intraprendere ai piccoli player il percorso verso la sostenibilità, con una mano economica da parte dei big e delle indicazioni chiare da seguire in modo che anche le micro e piccole imprese possano arrivare al risultato - ha affermato il vice presidente -. Del resto, sarebbe uno smacco non raccontare le buone pratiche green perché le realtà minori non possono permetterselo e, con la pandemia, i grandi si sono resi conto che non esistono senza di loro".

 

L'azione di Uib per la revisione delle Bref

Nell'articolo viene inoltre ricordata l'azione dell'Uib che, accanto a Smi‐Sistema moda Italia, partecipa alle attività della Commissione europea nellaggiornamento del Txt Bref (Best available techniques reference document for the textiles industry), con la città della lana unico distretto a essere visitato nel 2019 dagli esperti europei. Si tratta della ridefinizione dei prossimi orientamenti comunitari, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità dei processi produttivi, attraverso l'individuazione di nuovi target di riduzione delle emissioni in acqua e in atmosfera e del consumo di risorse naturali.

 

Desideri ricevere le nostre notizie?
 

Siti partner:

Do not follow or index