CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Connext 2021, i numeri dell`evento e i protagonisti biellesi

Fiere ed Eventi - Foto e Video gallery - 06/12/2021

Connext 2021, i numeri dell'evento e i protagonisti biellesi

Oltre 6.000 imprenditori e manager, 600 espositori, 1900 incontri B2B

Si è conclusa la due giorni di Connext 2021, l'evento nazionale di partenariato industriale organizzato da Confindustria, tornato dopo un anno di stop a causa della pandemia, con un’edizione rinnovata e una dimensione virtuale che si è affiancata a quella in presenza.

Fra le aziende associate a UIB, hanno preso parte a Connext 2021 Kamzan e Marazzato, oltre al primo networlk di aziende biellesi per lo sviluppo di soluzioni integrate e su misura Bicustomec. All'evento hanno inoltre partecipato Christian Zegna, vice presidente Uib con delega alla Digitalizzazione, e Pier Francesco Corcione, direttore Uib.

 

Le parole dei vice presidenti Confindustria Marenghi e Marchesini

“Ripartiamo dalla piazza del MiCo, la stessa di due anni fa in cui si è svolta la prima edizione di Connext. Oggi da qui partono nuovi percorsi di crescita, in un mondo che è cambiato e che ci ha reso più consapevoli, per dare impulso all'Italia che vogliamo”. Così Alberto Marenghi, vice presidente di Confindustria per l'Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing, all’inaugurazione della prima giornata. “Non ci siamo mai fermati e anzi, nella difficoltà il motore delle imprese ha spinto ancora più forte. Vogliamo dare il nostro contributo anche con la forza dei nostri numeri: siamo la più grande associazione di imprese in Italia e in Europa, con oltre 150mila realtà di ogni dimensione e settore - ha proseguito Marenghi. Connext è un momento di connessione potente, con le tecnologie 4.0, i digital, i partenariati e le reti che sono essenziali nel nuovo modo di competere sui mercati. Guardiamo avanti con fiducia, il Pil italiano a fine anno potrà attestarsi al +6,3-6,4%. Ma si tratta di un rimbalzo che noi dobbiamo trasformare in una crescita solida e duratura”. Secondo Maurizio Marchesini, vice presidente per le Filiere e le Medie Imprese, “le filiere sono il vero valore aggiunto del sistema manifatturiero italiano, la chiave di lettura della trasformazione verde e digitale delle imprese protagoniste al Mico. La pandemia ci ha insegnato che occorre accorciare le filiere di tutti i settori produttivi e gestire in maniera collaborative le produzioni strategiche nazionali nello scenario di riferimento europeo”.

 

I numeri di Connext 2021

Fabbrica Intelligente, Città del Futuro, Pianeta Sostenibile, Persone Scienze della Vita e Progresso: sono questi i 4 driver su cui si è articolata la manifestazione che ha visto la partecipazione di oltre 6mila imprenditori e manager e di circa 600 espositori, con una solida presenza internazionale. Circa 200 startup hanno preso parte alla Call Percorso Startup e ne sono state selezionate 20 che hanno avuto diritto ad uno stand digitale gratuito che dava la possibilità di organizzare incontri B2B e con investitori internazionali. Nel corso della due giorni, si sono svolti 1900 incontri B2B e oltre 80 eventi che hanno visto la partecipazione dei principali attori del mondo economico e istituzionale. I main partner di Connext, sono: 4.Manager, Assolombarda, Fasi, Intesa Sanpaolo, Ice Agenzia e Umana. Tra i partner, invece: Audi, Enel, Eni, Fondimpresa, Luiss e RetImpresa. Sponsor Prima Sole Components, Sponsor tecnico Chiarini. Vettore ufficiale Trenitalia; il Gruppo Sole 24 Ore Media Partner.

 

La nostra giornata a Connext: guarda la fotogallery

Una veduta di Connext
Una veduta di Connext
Una veduta di Connext
Kamzan a Connext
Marazzato a Connext
Bicostumec a Connext
Christian Zegna a Connext
Momenti di networking a Connext
Momenti di networking a Connext
Una veduta di Connext
Pier Francesco Corcione a Connext
Arrivederci alla prossima edizione!

Siti partner:

Do not follow or index