E' stato presentato mercoledì 1 dicembre in conferenza stampa il nuovo modello formativo delle Academy.
“Connettere e valorizzare il sistema imprese con il sistema educativo e formativo è uno degli obiettivi per far fronte ai nuovi fabbisogni di competenze, determinati dalla trasformazione continua dei processi di produzione e del mercato del lavoro – ha esordito l’assessore alla Formazione professionale, lavoro e istruzione Elena Chiorino - il modello Academy rappresenta proprio questo: progettare e realizzare percorsi formativi condivisi, con un ruolo attivo delle imprese, che non demandano integralmente a terzi la realizzazione dei percorsi formativi, ma che “investono” mettendo a disposizione le proprie tecnologie. Lavoriamo ad azzerare il disallineamento tra domanda e offerta: è una sfida a cui ho lavorato, in collaborazione con tutto il sistema economico produttivo, sindacale ed agenzie formative sin dal primo giorno del mio mandato. Il traguardo è fissato nel 2022 con l’operatività delle prime Academy su Torino e Biella a partire da aprile 2022 con un investimento complessivo di 14 milioni: 9 milioni per l’Academy dedicata alla mobilità sostenibile su Torino e 5 milioni dedicati a tessile e green jobs su Biella”.
Le parole del presidente Uib, Giovanni Vietti
"Le Academy rappresentano uno strumento importantissimo per formare le persone, che va ad affiancarsi ad un più articolato sistema formativo. Questa formula è particolarmente utile in momenti come questi, in cu servono soluzioni efficaci e rapide per risolvere carenze urgenti di personale - spiega il presidente UIb -. Sta emergendo in modo ancora più netto il disallineamento fra le competenze che le imprese richiedono con urgenza e quelle disponibili sul mercato del lavoro. Riuscire a risolvere questo paradosso è la sfida centrale per il futuro della manifattura, a tutti i livelli e in tutti i settori. Per questa ragione, lo sviluppo delle competenze è al centro della nostra azione da anni. Il ruolo di Uib come punto di raccordo fra le esigenze delle imprese e le possibili soluzioni per la formazione è essenziale per generare opportunità per il territorio: sia per le imprese alla ricerca di personale specializzato e sia per le persone che sono alla ricerca di occupazione".
Gli obiettivi delle Academy
Le Academy e il ruolo delle imprese
Le Academy sono un modello organizzato per filiere che lavorano in rete di operatori della formazione e delle imprese, e focalizzate sulle vocazioni dei territori con alto contenuto di innovazione tecnologica ma anche uno strumento innovativo di qualificazione della forza lavoro, per inserire nuovi lavoratori in impresa e specializzare o riqualificare i lavoratori occupati.
Saranno composte da una o più agenzie formative accreditate, imprese medie e piccole con capacità formativa, in partenariato con soggetti del sistema educativo e formativo come, associazioni datoriali, centri di formazione professionale, le Fondazioni ITS, i Centri di Ricerca, i Poli di Innovazione, i Competence center in stretta connessione con scuola e università.
Le Academy si avvalgono delle risorse umane, organizzative e/o economiche dei soggetti componenti, in particolare delle aziende partner, che partecipano attivamente alla formazione collaborando nella progettazione dei percorsi e mettendo a disposizione macchinari, attrezzature e tecnici per la docenza. Verranno costituiti dei veri e propri "hub" di competenze a servizio delle aziende, utilizzando metodologie e strumentazione tecnologicamente avanzata in laboratori aziendali sempre in linea con le logiche produttive aziendali più aggiornate .
La stretta connessione con le imprese è uno dei nuovi elementi delle Academy. L’azienda, infatti, investe il tempo dei suoi tecnici, chiamati a progettare il percorso e a insegnarvi, mettendo a disposizione le proprie tecnologie e attrezzature per attività di laboratorio e mettendosi in gioco in prima persona per attrarre giovani talenti: ciò richiede alle imprese capacità e investimento nella programmazione delle assunzioni.
La misura sperimentale prevede 3 tipologie di azioni:
I protagonisti della presentazione
In occasione della presentazione delle Academy in partenza sui territori, sono intervenuti, oltre al presidente Uib, Giovanni Vietti, i biellesi Marco Bortolini dell’azienda biellese Filati Di.vè e Pier Francesco Corcione, direttore dell’UIB e presidente della Fondazione Tam di Biella.
Alla presentazione sono intervenuti inoltre il presidente di Confindustria Piemonte Marco Gay, il presidente Confapi Corrado Alberto, il direttore generale Confartigianato Piemonte Carlo Napoli, il direttore Confcommercio Marco Gossa, in rappresentanza delle agenzie formative Marco Faggioni di Enaip Piemonte, in rappresentanza dei sindacati Maria Teresa Cianciotta, e il vice direttore dell’Unione Industriali di Torino, Riccardo Rosi.