CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Mancano le figure specializzate da inserire in azienda`

Rappresentanza - News - 26/10/2021

"Mancano le figure specializzate da inserire in azienda"

Il commento del vice presidente Uib, Francesco Ferraris, su La Nuova Provincia di Biella

 

L’economia è in ripresa e anche le previsioni degli imprenditori per gli ultimi mesi dell’anno sono più ottimistiche rispetto ai mesi scorsi. La ripartenza dell’economia, però, mette in evidenza delle criticità che rischiano di rallentare la ripresa stessa: mi riferisco all’aumento dei costi di energia e gas e, più in generale, delle materie prime, che sono difficili da trovare e da trasportare. A questo aspetto si aggiunge infatti la difficoltà della logistica sia dal punto di vista dei costi di trasporto che dell’organizzazione: molti trasportatori non sono ancora vaccinati e altri, quelli stranieri, lo sono ma la loro copertura non è riconosciuta in Italia". Così Francesco Ferraris, vice presidente dell'Unione Industriale Biellese con delega all’Education, intervenuto sabato scorso su La Nuova Provincia di Biella, ha commentato gli scenari rispetto alla ripresa economica e alle previsioni di assunzioni da parte delle imprese, da cui emerge la criticità nel reperire precise figure professionali.

 

"Mancano le figure specializzate da inserire in azienda"

Il vice presidente Uib ribadisce in particolare un ultimo elemento su cui Uib insiste da anni, la carenza di figure specializzate da inserire in azienda: "Le imprese cercano con urgenza crescente profili tecnici, persone che abbiano competenze specifiche, che non si trovano - ribadisce Ferraris -: questa è una priorità per la ripresa ma soprattutto per il futuro delle imprese e del territorio. Per questa ragione da tempo il nostro impegno si concentra su iniziative che hanno dimostrato di essere una risposta concreta a questa esigenza: l’ITS TAM e l’Academy di Città Studi. Intanto continuiamo a promuovere la cultura di impresa e il dialogo fra scuola, famiglia e impresa per recuperare l’orgoglio di lavorare nell’industria e non disperdere il patrimonio del “saper fare” biellese e italiano”.

 

Desideri ricevere le nostre notizie?
 

Siti partner:

Do not follow or index