Arcipelago è il concetto al centro del Festival della Creatività sostenibile che l'Associazione Biella Città Creativa, di cui Unione Industriale Biellese fa parte, propone per la prima volta come una "costellazione" di eventi e iniziative per tutto il mese di ottobre. Diversi appuntamenti riuniti in un unico calendario che vuole promuovere un'idea di territorio fatto di tanti tratti distintivi che si ritrovano nel comune denominatore della creatività sostenibile.
Il Forum delle Città Creative Unesco
Il calendario del Festival si apre, all’inizio del mese di ottobre (dall’1 al 3), con il Forum delle Città Creative Unesco avviando un dialogo con la rete delle città creative italiane e internazionali, con speaker di eccezione e testimonianze di alcuni dei campioni del territorio sulle loro attività in tema di sostenibilità e sui progetti presentati in sede di candidatura Unesco. I temi saranno: tessile, montagna, formazione, turismo ed enogastronomia.
Arte al Centro e "Unesco day"
Il Festival vedrà un altro momento clou a fine mese (29 o 30 ottobre) con la 23esima edizione della rassegna Arte al Centro di una trasformazione sociale responsabile con mostre, eventi e presentazioni, tra cui spicca la mostra “Biella Città Arcipelago. Creatività e sostenibilità” che presenta una mappatura (a cura di un insieme di associazioni giovanili biellesi guidate da Cittadellarte) di 100 organizzazioni del territorio in relazione alle loro attività rispetto all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, unitamente a installazioni artistiche e presentazioni della ricerca urbanistica e storica. Il 31, in chiusura, una festa evento musicale e creativa “Unesco Day” per celebrare l’anniversario dell’ingresso di Biella nel network delle Città Creative, avvenuto alla fine del 20219.
Eventi, mostre, laboratori
Nell’arco del mese, poi, sarà proposto un fitto calendario di eventi tra cui Fatti ad Arte, evento per i 120 anni Camera del Lavoro, la mostra Coco+Marylin. Biella al centro del MI-TO, la mostra il Viaggio Sostenibile, la presentazione del libro La Ragione nelle Mani di Stefano Boccalini, il lancio dell’Itinerario UNESCO Biellese, la presentazione al Museo del Territorio di Laboratori sulla Moda Sostenibile e altri ancora.
Desideri ricevere le nostre notizie di rappresentanza e sviluppo della cultura d'impresa?