CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > In corso a livello europeo la revisione delle BRef, l`azione di Uib

Rappresentanza - News - 03/06/2021

In corso a livello europeo la revisione delle BRef, l'azione di Uib

Il Distretto biellese come punto di riferimento per le Best Available Techniques Reference document for the Textiles Industry

Un momento della visita da parte degli esperti della delegazione della Commissione Europea nelle aziende biellesi, nel 2019

 

Sono in corso i lavori del Final Meeting del Technical Working Group che, a livello europeo, sta definendo la revisione delle Best Available Techniques Reference document for the Textiles Industry (TXT BRef): si tratta della ridefinizione dei prossimi orientamenti comunitari in materia di migliori tecniche disponibili (BAT, Best Available Technics) per il settore tessile, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale dei diversi processi produttivi, attraverso l’individuazione di nuovi target di riduzione, ove possibile, delle emissioni in acqua e in atmosfera e del consumo di risorse naturali.

 

Al Coordinamento, che si concluderà l'11 giugno, tramite SMI, partecipa anche l'Unione Industriale Biellese, nella persona di Silvia Berra, responsabile Area Ambiente, Sicurezza, Energia, a supporto del Ministero della Transizione ecologica in rappresentanza dell’Italia.

 

L'esempio di Biella come punto di riferimento per il tessile italiano

Nel 2019 il distretto biellese ha ospitato la delegazione della Commissione Europea, insieme ai rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, in vista dell’aggiornamento del TXT BRef. I funzionari europei, accompagnati dai rappresentanti del Ministero e dalle associazioni di categoria Sistema Moda Italia e Unione Industriale Biellese con Crab Medicina e Ambiente, hanno potuto visitare tre aziende del territorio, a dimostrazione del complesso processo produttivo delle diverse lavorazioni tessili, oltre ai sistemi di depurazione delle acque. Il Distretto di Biella, con le tre aziende Pettinatura di Verrone,  Zegna Baruffa Lane Borgosesia e  Successori Reda, è stato scelto dalla Commissione Europea come unico punto di riferimento dell'industria tessile italiana, visitato a titolo esemplificativo.

 

BRef, obiettivi e ricadute per le imprese

Scopo dei  BRef è proporre tecniche e tecnologie, principi di progettazione,  approcci gestionali integrati per la prevenzione e riduzione degli impatti complessivi derivanti dall’esercizio di attività industriali soggetti agli obblighi di cui alla direttiva  2010/75/UE (Emissioni industriali).

La revisione del BRef comunitario per il comparto produttivo  tessile è un tema complesso e articolato, tenuto conto della diversità delle filiere manifatturiere che insistono in Europa, ma  di importanza fondamentale per le aziende autorizzate. Infatti le "Conclusioni sulle Bat" che scaturiranno da questo lavoro diventeranno prescrizioni da inserire al primo riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale (AIA), oltre che possibile  riferimento per le condizioni di esercizio ed autorizzazione  anche  per gli stabilimenti che non sono in AIA.

L’impatto potenziale della revisione riguarda quindi tutte le aziende tessili.

Siti partner:

Do not follow or index