CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Giovedì in diretta` con il GGI: come evolve il nuovo modello di impresa verso Industria 4.0

Rappresentanza - News - 18/03/2021

"Giovedì in diretta" con il GGI: come evolve il nuovo modello di impresa verso Industria 4.0

L'esperienza di Riccardo Stefani e Lorenzo Grosso. Oggi alle 18 il nuovo appuntamento sull'Education

 

Proseguono gli appuntamenti dei "Giovedì in Diretta" con il Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, ogni giovedì su Newsbiella Live. Nell'ultima puntata i Giovani Imprenditori hanno parlato dell'evoluzione delle imprese verso un nuovo modello incentrato sulla digitalizzazione a supporto di un’organizzazione snella e del controllo qualità.

Che cosa significa Industria 4.0 nel concreto? Come sta cambiando e cambierà il lavoro nei prossimi anni? E quali nuove competenze serviranno? Il prossimo futuro apparterrà dunque alle persone creative che hanno la capacità di acquisire più conoscenze possibili, metabolizzarle e creare soluzioni ex-novo.

 

"Industria 4.0 si basa sull'interconnessione dei dati all'interno dell'azienda, rendendo il flusso di lavoro più snello e veloce, in cui l'uomo gestisce il dato, non è più chi lo crea. E' un modo di fare impresa a 360°, tocca tutti i reparti in ogni sua componente: questo genera una sfida importante per rimanere competitivi sul mercato" ha spiegato Riccardo Stefani, che nella sua azienda, lo Scatolificio Biellese, ha avviato una profonda trasformazione organizzativa in ottica "4.0": "Abbiamo iniziato questa trasformazione nel 2018 e prevediamo di completarla entro il 2024 - ha puntualizzato Stefani - si tratta di adeguare i macchinari ma, soprattutto, la mentalità in azienda".

 

Lorenzo Grosso, fondatore di Hypermec, ha aggiunto: "L'interconnessione uomo-macchina molto spinta è l'elemento più interessante della Quarta Rivoluzione Industriale e va considerato non solo all'interno dell'azienda ma anche nel rapporto con i fornitori, i clienti e gli stakeholder esterni. Le competenze che saranno richieste alle persone saranno sicuramente diverse rispetto ad oggi e la macchina sarà il migliore amico dell'uomo, in un rapporto simbiotico, togliendogli attività noiose e routinarie per cimentarsi sulla parte più creativa che è la peculiarità dell'uomo".

Rivedi la diretta

 

"Giovedì in Diretta": il prossimo appuntamento su Education, le competenze necessarie al futuro

Il prossimo  appuntamento con il Gruppo Giovani Imprenditori di UIB su Newsbiella Live sarà questa sera alle 18.00, sul tema Education, le competenze necessarie al futuro

Nelle puntate precedenti c’è stato un tema ricorrente, un argomento che è emerso in modo trasversale: le competenze necessarie al futuro dell’industria e al futuro del territorio.

Oggi allora parleremo in modo più approfondito proprio di questi aspetti: se le persone sono al centro di ogni impresa, cosa devono sapere per riuscire a sviluppare i loro talenti anche nel mondo del lavoro? Contano più le competenze tecniche o le soft skills? Il sogno di uno studente, oggi, è “fare carriera” in un’azienda o “fare” proprio una nuova impresa?

 

Interverranno:

  • Christian Zegna, presidente Gruppo Giovani Imprenditori Uib
  • Francesco Ferraris, vice presidente Uib con delega all'Education

 

"Giovedì in Diretta": le puntate precedenti

L'appuntamento con i “Giovedì in diretta” del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese è in programma ogni giovedì alle ore 18 su Newsbiella Live: i Giovani Imprenditori intervengono in diretta per dialogare su argomenti che guardano al futuro del territorio: la digitalizzazione, la centralità dell’industria, le infrastrutture, la valorizzazione del Biellese come un territorio da scoprire.

 

 

Siti partner:

Do not follow or index