CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Industria meccanica, lo scenario locale tracciato da Franco Oliaro

Rappresentanza - News - 11/02/2021

Industria meccanica, lo scenario locale tracciato da Franco Oliaro

Il punto di vista del presidente della sezione merceologica sull’indagine di Federmeccanica

 

“Gli effetti della pandemia si sono fatti sentire in modo pesante anche per l’industria meccanica” afferma Franco Oliaro, presidente della sezione Meccanici dell’Unione Industriale Biellese, che commenta i dati diffusi da Federmeccanica.


“Nel nostro distretto, per quanto riguarda le filiere legate ai beni di investimento, la situazione è variegata e molto differenziata in base ai mercati di riferimento – continua Oliaro -: i dati negativi sono principalmente legati all’andamento del meccanotessile, sia per il mercato locale che per l’esportazione, che è stata particolarmente penalizzata dai limiti agli spostamenti del personale tecnico. Buoni, invece, i risultati delle aziende che operano nel settore logistico ed agroalimentare”.


A livello nazionale, come emerge dalla 156° indagine congiunturale di Federmeccanica, il settore ha registrato un parziale recupero della produzione industriale nel terzo trimestre del 2020. I volumi realizzati, però, restano ampiamente insufficienti a compensare le perdite subite e si sono confermati inferiori di oltre il 5% rispetto ai livelli pre-pandemici. L’incidenza sulla filiera da parte del settore automobilistico è notevole. Il settore legato alle macchine elettriche e all’elettronica si è mostrato meno volatile.


“Se a livello nazionale l’impatto negativo della congiuntura meccanica è maggiore rispetto agli altri settori industriali, sul territorio emerge invece una situazione diversa, vista la maggiore incidenza del settore tessile sull’economia locale” puntualizza il presidente della sezione.


“L’andamento dell’industria meccanica è strettamente connesso con la ripresa degli investimenti, della domanda interna e, ancora di più, di quella mondiale – sottolinea Oliaro -, il nostro auspicio è dunque di vedere presto in campo azioni per la ripresa degli investimenti e un supporto alle imprese che si rivolgono all’export”.

 

"ITMA 2023 - conclude Oliaro - è un'opportunità preziosa a livello internazionale e il fatto chè sarà a Milano rappresenta un ulteriore vantaggio per valorizzare la nostra eccellenza manifatturiera. Si tratta di un comparto molto legato alla possibiltà di poter contare su una visione di medio periodo, da cui dipende la propensione agli investimenti. Il nostro augurio è quindi che le prospettive a livello nazionale e internazionale diventino sempre più chiare e meno instabili".

 

Leggi l'indagine completa
 

 

Siti partner:

Do not follow or index