CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Digitalizzare l`impresa: informazioni utili e nuove opportunità

News - 29/10/2020

Digitalizzare l'impresa: informazioni utili e nuove opportunità

La maturità digitale delle imprese italiane. Intelligenza artificiale al World Manufacturing Forum. Incentivi per la digitalizzazione delle filiere

 


Imprese, istituzioni, membri della comunità scientifica internazionale riconoscono unanimamente nella digitalizzazione dei processi e della gestione aziendale un driver di sviluppo essenziale per l’economia.


Impresa 4.0 offre infatti innumerevoli vantaggi per uno sviluppo industriale efficace, sostenibile e al passo con un mercato globale. Consente di efficientare la produzione, rispondere con maggior efficacia e rapidità alle richieste dei clienti, ridurre gli sprechi. Agevola inoltre la gestione dell’impresa in periodi di emergenza come quella in corso, connessa alla pandemia.


Molto si sta facendo per la digitalizzazione dell’impresa e molto c’è ancora da fare. Vi segnaliamo in questa pagina alcuni spunti, informazioni e proposte che possono contribuire alla strategia di digitalizzazione delle vostre imprese.

 

La maturità digitale delle imprese italiane fotografata dall’ISTAT

Qual è il livello di digitalizzazione delle imprese italiane? Per dare risposta al quesito, l’ISTAT ha sondato il tema della “maturità digitale” delle imprese nell’ultimo censimento 2019, valutando gli investimenti in infrastrutture e in strumenti specialistici digitali.
Ne è derivato il primo report su “Digitalizzazione e tecnologie nelle imprese italiane”. Il quadro che emerge vede circa il 75% delle imprese italiane impegnata in una fase iniziale di digitalizzazione in cui vengono sostenuti i primi investimenti o ricercata una propria “strategia digitale”. Il 25% delle nostre imprese può considerarsi invece “digitalmente avanzato”. Scopri di più

 

Intelligenza artificiale e resilienza dell’impresa: approfondisce il tema il World Manufacturing Forum 2020

Esperti di politica globale, leader di grandi multinazionali e di piccole e medie imprese, membri della comunità accademica internazionale si riuniranno virtualmente l’11 e 12 novembre al World Manufacturing Forum 2020, incentrato su “Artificial Intelligence for the Manufacturing Renaissance. The resilience of Companies in a “New Normal” Society”.


Durante il forum si discuterà di come l'innovazione tecnologica stia rapidamente progredendo in ambito manifatturiero e del ruolo che l’intelligenza artificiale sta assumendo come motore chiave dell'economia resiliente. Saranno inoltre presentati i risultati dell’Iniziativa Back to the Future – Manufacturing Beyond Covid 19 alla quale hanno preso parte più di 150 esperti internazionali, e il Report 2020 dedicato appunto al tema dell’Intelligenza Artificiale.


Gli interessati potranno partecipare gratuitamente (in streaming) all’evento. Scopri di più

 

Digitalizzare la filiera produttiva: le opportunità offerte dal nuovo bando "Digital Transformation"

La trasformazione digitale delle piccole medie imprese italiane è sostenuta dal nuovo bando “Digital Transformation” emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Il bando stanzia 100 milioni di euro per la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI che operano nel settore manifatturiero, in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere, nel settore turistico e del commercio.

 

Un aspetto innovativo del bando, è l’opportunità di sostenere economicamente investimenti di filiere. Le PMI possono infatti presentare anche congiuntamente, in massimo di 10 aziende, i progetti realizzati. In questo caso è richiesta la presenza di un soggetto capofila e  il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, (compresi il consorzio e l’accordo di partenariato) tra le imprese interessate.

 

Le domande di adesione al bando potranno essere presentate a partire dal 15 dicembre 2020Scopri di più

 

Contatti
Le imprese interessate a ricevere maggiori informazioni su questi e altri argomenti relativi a Industria 4.0 possono contattare:
 
Vanna Ronzani 
Responsabile Servizio Industria 4.0

Antenna territoriale del Digital Innovation Hub Piemonte e Valle D'Aosta

ronzani@ui.biella.it - biella@dih.piemonte.it - Tel 015 8483 258

Siti partner:

Do not follow or index