CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Skilland, i risultati raggiunti e le prossime iniziative

Rappresentanza - News - 16/10/2020

Skilland, i risultati raggiunti e le prossime iniziative

Fra i partner del progetto per l'orientamento diffuso, anche il Gruppo Giovani Imprenditori Uib

Fra il gruppo di orientatori anche Vanna Ronzani, responsabile Area Education di Uib

 

Un anno vissuto intensamente, quello del Progetto Skilland: il lancio ad ottobre 2019 e l’attivazione di un’ampia proposta di iniziative, poi il lockdown e la conversione al digitale di seminari, eventi e consulenze personalizzate, ma con un bilancio finale estremamente positivo. In occasione dell’incontro del Tavolo di Coordinamento del 14 ottobre, che vede al suo interno oltre 30 Partner fra cui il Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, sono stati resi noti i numeri che restituiscono un’immagine dell’efficacia di Skilland in termini quantitativi.

 

“Quella di oggi è un’occasione importante per un duplice motivo - ha dichiarato Enrico Pesce, del Consorzio Il Filo da Tessere - fare il punto della situazione su un progetto di investimento sui giovani che coinvolge tutto il territorio e la consegna degli attestati del corso di alta formazione sull’orientamento che ha visto una partecipazione multidisciplinare e diversificata nella provenienza . Due presupposti fondamentali per creare la comunità educante”.

 

In occasione dell’incontro è stato inoltre presentato il sito web di Skilland, che costituirà un importante spazio di informazione e approfondimento rispetto alle iniziative promosse dai partner del progetto e offrirà inoltre la possibilità di restare aggiornati sulla fitta agenda di appuntamenti ed attività dedicati ai differenti destinatari (studenti, genitori, comunità educante).

 

La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati ai partecipanti del corso di Alta Formazione "Tecniche di Orientamento scolastico - Orientamento precoce" organizzato e gestito nell’ambito delle attività del progetto Skilland che è giunto alla sua conclusione e che si avvale del riconoscimento Regionale e del Miur. Con la conclusione del percorso prende il via l’attività della Comunità professionale di Orientatori, di cui fa parte anche Vanna Ronzani, responsabile area Education di Uib, che opererà nell'ambito di Skilland e resterà una preziosa risorsa per il Biellese: i progetti elaborati dai corsisti saranno infatti realizzati entro il 2022.

 

Il presidente GGI: "Alleniamo i ragazzi a sviluppare la capacità di scegliere"

"Skilland è un progetto nato per allenare nei ragazzi una competenza fondamentale nella vita ossia la capacità di scegliere - spiega Christian Zegna, presidente GGi Biella -. Per le sue peculiarità il progetto ha davvero dei tratti estremamente innovativi e spero possa proseguire in questo suo percorso importante ed efficace con un impatto sempre maggiore sul Biellese. Un plauso va a tutto lo staff del progetto che ha saputo adattare le sue azioni nel periodo Covid portando completamente online le attività e non perdendo di impatto. Come è stato detto, la scelta di "non lasciare soli i ragazzi" in quel periodo si è rivelata vincente ed efficace".

 

Il presidente GGi aggiunge: "Credo che capacità e abilità di prendere decisioni, soft skills e competenze trasversali siano oggi merce rara nel mondo del lavoro. Per non parlare poi di quanto queste peculiarità siano basilari per ciascun imprenditore, sia esso titolare di un'azienda o libero professionista. La scuola per sue caratteristiche spesso fatica ad essere presente in modo costante e strutturato anche su questi aspetti, quindi ben venga che il territorio tutto faccia rete intorno a questa iniziativa".

 

Franco Ferraris: "Individuare e valorizzare i talenti precoci è la chiave per il futuro"
“Il progetto Skilland rappresenta un importante investimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per il futuro del territorio - ha dichiarato Franco Ferraris, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella -. Individuare e valorizzare i talenti precoci dei nostri ragazzi è la chiave per costruire un futuro di sviluppo e inclusione. La creatività è l'elemento alla base di questo progetto, per questo è stato inserito come particolarmente qualificante nel dossier Unesco.

 

I numeri di Skilland

  • 1 Centro di Orientamento Skilland in presenza ed on line
  • 345 ragazzi/e coinvolti in percorsi individuali, laboratori orientativi
  • 74 genitori coinvolti in incontri individuali e di piccolo gruppo
  • 92 insegnanti, educatori coinvolti in attività formative
  • 1 Tavolo di coordinamento con funzione di coordinamento e monitoraggio
  • 1 Hub di progetto con Funzione di innovazione e sviluppo
  • 1 Commissione di ragazzi e ragazze con Funzione propositiva
  • 1 Equipe orientativa e una Comunità professionale di Orientatori
  • 1 KIT strumenti orientativi innovativi dedicati ai ragazzi alla scoperta del Talento
  • 1 SETTIMANA sul Talento con Storie in cameretta
  • 7 incontra il Talento con giovani professionisti del territorio
  • 2 testi teatrali pronti da mettere in scena. Il primo sarà il 24 ottobre
  • 1 Corso di Alta Formazione per orientatori
  • 2 Corsi “Alla scoperta del Talento”
  • 1 Tour nelle imprese con gli Insegnanti (da concludere)

 

Siti partner:

Do not follow or index