CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > ITS TAM, tre domande al presidente Pier Francesco Corcione

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 08/10/2020

ITS TAM, tre domande al presidente Pier Francesco Corcione

Per il ciclo di interviste "L'imprenditore in prima linea" Corcione fa un bilancio sui primi 4 anni di ITS TAM e racconta le novità in arrivo

Foto di repertorio

 

Si apre con questo approfondimento su ITS TAM il ciclo di interviste "L'imprenditore in prima linea" in cui imprenditori e manager impegnati a vario titolo sul e per il territorio Biellese ci raccontano le sfide che hanno affrontato nel loro specifico ambito, i risultati raggiunti, la loro visione sulle prospettive di sviluppo nel prossimo futuro.

 

Dottor Corcione, nel 2017 ha assunto la carica di Presidente della Fondazione ITS Tessile Abbigliamento Moda: qual è il suo bilancio dopo 4 anni a capo dell'istituto tecnico superiore del nostro distretto?

"Gli ITS offrono istruzione terziaria professionalizzante in settori strategici dell'economia, tra i quali il tessile occupa un posto di rilievo.

Nati quasi in sordina, in questi anni i numeri sono decuplicati. Quest'anno in Piemonte saranno 1300 gli studenti in formazione delle scuole biennali post diploma. Non solo gli allievi aumentano, ma anche i finanziamenti sono in costante crescita (in totale 8 milioni di euro erogati da Regione, Ministero e imprese alle 7 fondazioni piemontesi per il biennio 2020-2022), segno che l'attenzione è crescente, a fronte naturalmente degli ottimi risultati raggiunti.

I 7 ITS piemontesi sono considerati un'eccellenza, in cima alla classifica italiana per tasso di occupazione, e tra questi il TAM di Biella è terzo tra tutti i corsi attivati dalla Regione Piemonte, nonché secondo a livello nazionale tra gli ITS del Sistema Moda*. Abbiamo iniziato nel 2011 riuscendo con fatica a comporre la prima classe di 11 studenti e tra poco partirà il nuovo anno accademico con 3 nuovi corsi al completo che si aggiungono ai 3 corsi del biennio 2019/2020 per un totale complessivo di 146 studenti.

Un quadro indubbiamente lusinghiero per il nostro TAM, frutto dell’impegno di tanti: lo staff del TAM, i docenti, tutte le imprese che collaborano con noi, il Consiglio di Indirizzo e il Comitato Tecnico Scientifico."

* Monitoraggio INDIRE sui dati del biennio 2016/2018

 

 

Il suo doppio ruolo di Direttore dell'UIB e Presidente del TAM ha contribuito ad avvicinare significativamente il TAM al tessuto industriale del territorio: qual è stata la risposta delle imprese?

"Gli ITS formano tecnici di alto livello, più che mai ricercati dalle aziende. Secondo i dati di Unioncamere elaborati dal Sistema Excelsior ad agosto, in Piemonte il 22% delle aziende che assume fatica a trovare candidati adatti.

È l'annoso problema del mismatch, la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro, rispetto al quale gli ITS rappresentano il fattore positivo, che le imprese hanno imparato ben presto ad apprezzare, assumendo un ruolo proattivo nella progettazione dei corsi e nella formazione dei nostri studenti.

Oltre il 30% delle 1800 ore totali di corso si svolgono in azienda con tirocini formativi; oltre a questo, sono sempre di più le aziende che partecipano attivamente ai progetti interdisciplinari che coinvolgono gli studenti in attività extracurricolari altamente formative, utili alla preparazione dei futuri super tecnici del tessile.

Le aziende quindi hanno compreso molto bene che i nostri diplomati vanno a colmare il gap tra domanda e offerta, anche se i nostri numeri non riescono ancora a incidere in maniera significativa, nonostante il TAM garantisca un tasso di occupazione del 95% nel settore di specializzazione a un 1 anno dal diploma.

L'obiettivo è dunque continuare a crescere e raggiungere le cifre ancora lontanissime degli analoghi istituti tecnici superiori di Germania e Francia, risultato per il quale ora è assolutamente indispensabile potenziare la struttura ministeriale che ci segue."

 

Il nuovo anno accademico è alle porte, quali sono le novità in agenda?

"Innanzitutto tengo a sottolineare che il nuovo anno accademico inizierà a fine ottobre nel rispetto della sicurezza a tutela della salute di tutti. È stata adottata ogni misura necessaria a rendere i già ampi locali della sede di Corso Pella e dei laboratori adatti a frequentare le lezioni nel mantenimento delle distanze tra studenti, docenti e staff.

Ciò premesso, il nuovo anno vedrà l'inaugurazione del grande laboratorio di confezione e maglieria allestito a Magnonevolo presso la sede Filidea del Gruppo Marchi e Fildi.

Si tratta del terzo laboratorio attrezzato a Magnonevolo, oltre a quelli già in essere di tintoria e filatura, che va completare l'allestimento delle aule operative indispensabili alla formazione dei nostri studenti, che hanno così l'opportunità di sperimentare sul campo, con macchinari d'avanguardia, la teoria appresa in aula relativa a tutta la filiera tessile, dalla materia prima al prodotto finito.

Colgo l’occasione per ricordare che c’è ancora tempo per iscriversi al biennio 2020/2022. La terza e ultima sessione delle selezioni si terrà lunedì 26 ottobre, rispetto a cui è possibile trovare tutte le informazioni sul sito www.itstambiella.it"

Siti partner:

Do not follow or index