Un momento delle premiazioni con Stefano Sanna
Sabato 22 novembre, alle 17, presso l’Auditorium di Città Studi a Biella, si è tenuta la cerimonia conclusiva della XXIV edizione delPremio Biella Letteratura e Industria, con la premiazione dei vincitori di tutte le sezioni del Premio. L’incontro è stato condotto dalla giornalista culturale Valentina Berengo, collaboratrice de “Il Foglio” e del programma di Rai 1 di Gigi Marzullo “Milleeunlibro. Scrittori in TV”. La cerimonia ha preso il via con i saluti di Paolo Piana, Presidente del Premio Biella Letteratura e Industria, e di Sara Gentile, vice sindaco della città di Biella.
Il Concorso Scuole
La premiazione del Concorso Scuole con Francesca Maffeo
Gli studenti sono da sempre un tema centrale per il Premio Biella Letteratura e Industria: a ciascuna edizione del Premio si affianca anche il Concorso Scuole, rivolto agli allievi degli istituti superiori del Piemonte, che anche quest’anno ha avuto per titolo “UNA DOMANDA PER AUTORE”. Il concorso è sostenuto dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, in collaborazione con VideoAstolfoSullaLuna, con il patrocinio della Provincia di Biella.
I giovani sono stati invitati a formulare una domanda da rivolgere a uno dei finalisti dell’edizione 2025 del Premio Biella Letteratura e Industria. Come da bando, le domande sono giunte alla Giuria accompagnate da un breve audio/video con il quesito corredato di un breve commento.
A consegnare i premi, Francesca Maffeo, membro del Consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, e Anna Pacchioni, Mondoffice. I vincitori sono:
Gli altri Premi
Il Premio Rotary Club Viverone Lago è stato assegnato a Emma Di Gioia (Big Picture Learning Italia – HNK Biella) per l’elaborato più originale, premiato con 300 euro. Il Premio Biella Lions Bugella Civitas per la “Migliore recensione” è andato a Emanuela Faiazza, che ha ricevuto 500 euro per la recensione del romanzo La fabbrica delle ragazze di Ilaria Rossetti. Inoltre, il Premio Speciale della Giuria è stato assegnato a Sergio Escobar per Lo spettacolo infinito. Storie di teatro e di scenari politici (Baldini e Castoldi). I premi, una penna Aurora, un taglio di stoffa dell’azienda tessile biellese Vitale Barberis Canonico e una sciarpa in cachemire di MAALBI Manifatture Alto Biellese, omaggio dell’Unione Industriale Biellese, sono stati consegnati da Stefano Sanna, presidente Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese.
Infine, il Premio Giuria dei Lettori, presieduta a partire dal 2025 da Luisa Benedetti Poma, e composta dai membri del Circolo dei Lettori dell’Associazione culturale L’Uomo e L’Arte, dell'Associazione Amici della Biblioteca, del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, del Circolo Sociale Biellese e dai librai di Biella, è stato assegnato ad Andrea Bazzanini, autore del romanzo L’ultima stagione. Un racconto operaio (Oligo editore), che ha ricevuto in premio una penna Aurora e un taglio di stoffa dell’azienda tessile biellese Vitale Barberis Canonico dalle mani della componente del Board, Lucia Bianchi Maiocchi.
Premio Speciale OrangePix
Una novità dell’edizione 2025 è il Premio Speciale PrangePix, una nuova sezione dedicata all’opera, tra quelle candidate, che meglio rappresenta l'impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sull'economia, sull'impresa e sulla società contemporanea. Questa prima edizione è stata vinta da Into the black box con Futuro presente. Il dominio globale del mondo secondo Amazon (Red Star Press). Into the Black Box è un progetto di ricerca collettivo e trans-disciplinare che adotta la logistica quale prospettiva privilegiata per indagare le attuali mutazioni politiche, economiche e sociali. Il Premio Speciale OrangePix consiste nella progettazione e realizzazione di un sito web dedicato all’autore. Scopri di più
La proclamazione del vincitore del Premio Biella, Carmine Abate
Il momento culminante della cerimonia di premiazione è stata la proclamazione del vincitore della XXIV edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, dedicato alla Narrativa, Carmine Abate per Un paese felice (Mondadori). A Michele Colombo, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, il compito di consegnare il premio.
La lettura dei brani tratti dalle opere vincitrici e le motivazioni sono state lette da Veronica Rocca e Paolo Zanone della compagnia Teatrando.
I soldi della cultura
Al termine della cerimonia si è svolto il consueto momento di approfondimento sui temi che collegano la letteratura e l’arte al mondo del lavoro. La tavola rotonda di quest’anno "I soldi della cultura", condotta da Alberto Sinigaglia, presidente della Giuria del Premio Biella Letteratura e Industria e del Polo del ‘900 di Torino, ha voluto condurre una riflessione su un tema poco discusso, ma fondamentale: come garantire alla cultura le risorse finanziare necessarie per sostenersi e raggiungere risultati di rilievo.
Il premio
Il Premio è destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, ad anni alterni, premia opere di Narrativa o Saggistica. La XXIV edizione è dedicata alle opere di NARRATIVA pubblicate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. All’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di Euro 5.000, e ai quattro finalisti un premio di Euro 1000.
Il supporto del territorio
Il Premio Biella Letteratura e Industria è promosso e organizzato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, Scrittori a Domicilio, la Società Dante Alighieri.
Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix, l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma, Robinson, società di consulenze e servizi per le imprese, e Mondoffice, azienda specialista di soluzioni per i luoghi di lavoro. A questa lista si aggiunge da quest’anno anche il prestigioso marchio Aurora Penne, che con la consegna ai finalisti vincitori di una penna personalizzata aiuta a scrivere il futuro delle imprese italiane.