CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Al via la Settimana della Cultura d`Impresa

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 14/11/2025

Al via la Settimana della Cultura d'Impresa

Gli appuntamenti nel Biellese con Museimpresa

Prende il via oggi la XXIV Settimana della Cultura d’Impresa, l’iniziativa nazionale promossa da Confindustria e Museimpresa che ogni anno celebra e valorizza il patrimonio culturale, sociale e creativo custodito nelle imprese italiane. Un appuntamento diffuso su tutto il territorio nazionale, volto a raccontare la storia, l’identità e l’intraprendenza del sistema produttivo italiano, mettendo in luce il legame profondo che unisce le imprese alle persone e ai territori in cui operano.

Dal 14 al 28 novembre, grazie all’impegno delle realtà del sistema Confindustria e dei musei e archivi aziendali associati a Museimpresa un ricco calendario di eventi, mostre, incontri, visite guidate e testimonianze offrirà l’occasione di scoprire come le imprese – grandi, medie e piccole – siano oggi luoghi di innovazione, di memoria e di visione per il futuro del Paese.
Il tema scelto quest’anno “RACCONTARE L’INTRAPRENDENZA. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”, è un invito a valorizzare una cultura d’impresa dinamica, radicata nei territori e vicina alle persone.

La Settimana della Cultura d’Impresa è un’occasione per riflettere sull’identità e sul ruolo dell’impresa come attore culturale e sociale. Attraverso il racconto dell’intraprendenza, l’iniziativa promuove una visione aperta e inclusiva della cultura d’impresa, capace di generare valore condiviso e di costruire ponti tra generazioni, territori e comunità.

 

La Giornata Nazionale Imprese Aperte
Questa edizione si arricchisce di una nuova iniziativa di Confindustria: la Giornata Nazionale Imprese Aperte. Le imprese aprono le porte a studenti, cittadini, istituzioni e media per mostrare da vicino il cuore della produzione: processi, persone, valori. Un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra impresa e società e rendere visibile il contributo delle imprese alla crescita economica, culturale e sostenibile del Paese. Un’esperienza diffusa e itinerante che attraverserà l’intero territorio nazionale durante le Settimane della Cultura d’Impresa: l’evento centrale si svolgerà il 21 novembre presso Poggipolini Speed Up Lab di San Lazzaro di Savena, Bologna.

 

Le parole del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini
“Le imprese sono vere e proprie comunità: luoghi in cui la tradizione si fonde con l’innovazione, le generazioni si incontrano, si formano e, insieme, costruiscono il futuro. Al di fuori delle famiglie, rappresentano il più grande nucleo aggregatore dove il valore del lavoro diventa coesione sociale e progresso condiviso. Non sono soltanto motori economici. Generano benessere diffuso, contribuiscono in modo determinante allo sviluppo dei territori e sostengono il welfare nazionale: in Italia, le 250 mila aziende con più di dieci dipendenti garantiscono circa l'80% del welfare del Paese, un dato poco noto che merita maggiore consapevolezza. Confindustria è al loro fianco per valorizzarne il ruolo e difendere la centralità dell’impresa come pilastro della democrazia economica e della crescita del Paese. E la ‘Settimana della Cultura d’Impresa’ e l’iniziativa che lanciamo quest’anno - ‘Giornata Nazionale Imprese Aperte’ - vanno esattamente in questa direzione".

 

Il commento di Antonio Calabrò, presidente Museimpresa

“Raccontare l’intraprendenza significa dare voce a un’Italia dove l’impresa diventa generatrice di cultura, comunità e futuro. È far emergere il valore dei laboratori, delle officine, delle fabbriche che progettano e sperimentano. In altre parole, rappresentare i luoghi dove la conoscenza prende forma, in prodotti e servizi, dove l’innovazione cresce su profonde radici umane. I musei e gli archivi d’impresa sono motori di questa visione, perché custodiscono storie che diventano mappe di possibilità per le nuove generazioni. L’intraprendenza oggi è anche la capacità di usare con sapienza i nuovi linguaggi e gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale per raccontare meglio il valore del fare impresa. Essere intraprendenti, in fondo, vuol dire costruire insieme – imprese, istituzioni, scuole, università – una visione che guarda lontano. Non solo per competere, ma per generare benessere, inclusione e valori condivisi”.

 

Le informazioni e il programma completo delle oltre 100 iniziative sono disponibili sui siti https://www.confindustria.it/eventi/  e https://museimpresa.com/programma-settimana/.

Tra queste, anche il PMI DAY – Piccola Industria Confindustria - 14 novembre, con eventi su tutto il territorio nazionale e all’estero, a cui aderisce anche il Comitato Piccola Industria dell'Unione Industriale Biellese.

 

Il Biellese protagonista della Settimana della Cultura d'impresa
Per la XXIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, il Biellese si conferma una delle realtà più attive del circuito Museimpresa, sia per il numero di associati rispetto alle dimensioni del territorio, sia per la qualità dei progetti condivisi. Fanno parte della rete biellese di Museimpresa: Casa Zegna, Fondazione FILA Museum, MeBo – Menabrea Botalla Museum, Archivio Piacenza 1733, Archivio Storico Gruppo Sella e Fondazione Sella, Maglificio Maggia, Bona Museum – Museo dell’Istituto Bona. 


Fondazione FILA Museum – Open Day
In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, la Fondazione FILA Museum celebra l’inaugurazione del nuovo FILA Brand Experience Center con due Open Day gratuiti il 14 e 15 novembre 2025, dalle 10:00 alle 16:00, presso la sede di Via Cavour 17, Biella. Il percorso, completamente rinnovato, guida i visitatori in un viaggio esperienziale tra storia, cultura e identità sportiva del marchio FILA.


Fondazione Sella – CARTA. La forza espressiva della Paper Art
Domenica 16 novembre e sabato 22 novembre alle ore 10.15 saranno condotte visite guidate alla mostra CARTA. La forza espressiva della Paper Art dalle curatrici Dina Pierallini ed Elena Bermond des Ambrois. Prodotta da Fondazione Sella e allestita nello spazio espositivo dello storico Lanificio Maurizio Sella (via Corradino Sella 10, Biella), l’esposizione mette in dialogo carta e legno, nella loro particolare caratteristica di resilienza e trasformazione. 
La mostra è aperta al pubblico dal 25 ottobre al 14 dicembre 2025 con ingresso libero.


Casa Zegna – Heritage Day 2025
Domenica 16 novembre 2025, Casa Zegna apre eccezionalmente l’archivio dei campionari per una nuova edizione dell’Heritage Day, dedicata alla storia di Ermenegildo Zegna. Le visite guidate (ore 11.30, 14.30, 16.00) conducono alla scoperta dei materiali storici e dei campionari che hanno fatto la storia della moda maschile.


Piacenza 1733 – Archivio aperto e workshop creativo
In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, Piacenza 1733 apre il proprio archivio storico agli studenti del corso in Management dei Processi Tessili dell’Istituto TAM, offrendo una visita guidata e un workshop creativo dedicato all’interpretazione del concetto di intraprendenza.

 

Archivio Storico Banca Sella – “Raccontare l’intraprendenza per fare crescere le imprese aperte e connesse”

L’Archivio Storico gruppo Sella partecipa, inaugurandolo, ad un ciclo d’incontri organizzato dall’ITS TAM di Biella, e aperto al pubblico, assieme alle altre aziende biellesi aderenti a Museimpresa, sul tema “Raccontare l’intraprendenza per fare crescere le imprese aperte e connesse”.  Organizza, inoltre, alcuni incontri recandosi presso istituti scolastici superiori biellesi per proporre una presentazione agli studenti, in sintonia con il tema della XXIV Settimana, attraverso il racconto sulla storia Sella arricchito da contenuti video e dall’esposizione di materiali dell’archivio storico. La presentazione è stata strutturata proprio per stimolare la riflessione sui valori dell’impresa e sull’evoluzione tecnologica e sociale che la caratterizza. Gli incontri si svolgeranno presso il Liceo Scientifico Avogadro di Biella il 16 dicembre e presso l’Istituto di Istruzione Superiore del cossatese e Vallestrona di Cossato il 25 novembre.   


Istituto Bona – Data for Future
Giovedì 20 novembre, dalle 12.00 alle 14.00, presso l’I.I.S. Eugenio Bona, Aula di Economia Analisi dei dati sull’andamento economico ed industriale del territorio biellese, in collaborazione con Cascina Oremo e Stefano Sanna, Vicepresidente Giovani Industriali, delega Industria, Competitività e Finanza – Confindustria Piemonte. Il laboratorio in programma nella settimana della Cultura d’Impresa fa parte di un ampio progetto annuale e coinvolge due classi quinte dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing.

 

MeBo Menabrea Botalla Museum – Corso di spillatura della birra: molto più che un rito e Cultura a tavola 

Domenica 16 Novembre 2025 | dalle 15.00 alle 19.00 | MeBo Experience 
Il MeBo Experience ospita il primo corso di spillatura della birra aperto al grande pubblico, un pomeriggio di formazione e passione dedicato a tutti gli amanti della birra, anche ai neofiti, per scoprire i segreti del servizio perfetto.
Guidati da Rosario Piergianni, Publican, Biersommelier Doemens e trainer AdHoreca, i partecipanti impareranno a riconoscere una birra servita a regola d’arte, a versarla nel modo corretto e a spillarla personalmente con la tradizionale tecnica alpino-tedesca.
La prova pratica sarà il cuore del corso: ogni partecipante potrà cimentarsi nella spillatura, imparando a gestire flusso, schiuma e temperatura per un servizio impeccabile. 
Quattro birre in degustazione accompagneranno l’esperienza, arricchendo il percorso formativo con momenti di assaggio e approfondimento.

Venerdì 21 novembre 2025 | ore 20.00 | MeBo Experience 

Una serata speciale dedicata ai formaggi d’eccellenza e ai loro abbinamenti con le birre Menabrea, tra cultura, gusto e racconto. 
Con la guida di Alberto Marcomini, Maitre Fromager, giornalista e scrittore, e di Dario Torrione, i partecipanti vivranno un viaggio sensoriale unico tra cinque formaggi selezionati, due birre in abbinamento, un risotto con lo Sbirro e birra Ambrata Menabrea e un dolce finale. 
Più di una cena: un’esperienza culturale che celebra la tradizione casearia e la passione per la qualità.

Siti partner:

Do not follow or index