
La Giuria del Premio Biella Letteratura e Industria, presieduta da Alberto Sinigaglia, e composta dal vicepresidente Claudio Bermond, Paola Borgna, Ida Bozzi, Paolo Bricco, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Alessandra Tedesco e Tiziano Toracca ha decretato come vincitore della XXIV edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, dedicata alla Narrativa, Carmine Abate per l’opera Un paese felice (Mondadori).
Carmine Abate dipinge il quadro di un’Italia pronta a cedere alle lusinghe del benessere, timorosamente fatalista, in balìa delle emergenze politiche e sociali. E lo fa attraverso la sua scrittura densa e scattante, potente ed evocativa. “Un paese felice” è un’abbagliante storia d’amore e di rabbia, di destini individuali e destino collettivo, di “violenza delle memorie” e, nonostante tutto, di speranza.
Premio Speciale della Giuria a Sergio Escobar
Il Premio Speciale della Giuria è stato assegnato a Sergio Escobar per Lo spettacolo infinito. Storie di teatro e di scenari politici (Baldini e Castoldi). Storie di incontri – scontri – con grandi protagonisti della Storia, ma anche di «comprimari» sullo sfondo di scenari della politica come la Berlino di Honecker e del Muro e l’Unione Sovietica di Gorbaciov e la fine della perestrojka, incontri con l’Estremo Oriente che si apre all’Occidente e con il Mediterraneo, prima e dopo le disillusioni per le «primavere arabe». Storie sul rapporto fra il teatro – costruttore di civiltà – e il Potere, per interrogarci ora sulla politica che da noi ancora si attarda a chiedersi, inutilmente, se cultura e teatro siano «utili».
Premio Giuria del Lettori ad Andrea Bazzanini
Il Premio "Giuria dei Lettori", composta dai membri del Circolo dei Lettori dell’Associazione culturale L’Uomo e L’Arte e dell'Associazione Amici della Biblioteca è stato assegnato ad Andrea Bazzanini per L’ultima stagione. Un racconto operaio (Oligo editore), un romanzo che racconta la fine di uno dei tanti zuccherifici della Bassa e con essa il declino industriale della Pianura Padana.
La cerimonia di premiazione con la tavola rotonda su "I soldi della cultura"
La cerimonia di premiazione si terrà a Biella, sabato 22 novembre alle ore 17:00 presso l’Auditorium di Città Studi, Corso Pella 2, con la conduzione della giornalista culturale Valentina Berengo. Ideatrice ideatrice e moderatrice di rassegne e format culturali, tra cui “Scrittori a domicilio”, “L’anima colta dell’ingegnere”, scrive su “Il Foglio” e la testata online “minima&moralia”. Collabora come critica letteraria con il programma di Rai 1 di Gigi Marzullo “Milleunlibro. Scrittori in TV”. La lettura dei brani delle opere vincitrice sarà a cura di Teatrando.
In chiusura, la consueta Tavola rotonda, con il coinvolgimento dei protagonisti della serata, dal titolo “I soldi della cultura”.
Il premio
Il Premio è destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, ad anni alterni, premia opere di Narrativa o Saggistica. La XXIV edizione è dedicata alle opere di NARRATIVA pubblicate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. All’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di Euro 5.000, e ai quattro finalisti un premio di Euro 1000.
Il supporto del territorio
Il Premio Biella Letteratura e Industria è promosso e organizzato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, Scrittori a Domicilio, la Società Dante Alighieri.
Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix, l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma, Robinson, società di consulenze e servizi per le imprese, e Mondoffice, azienda specialista di soluzioni per i luoghi di lavoro. A questa lista si aggiunge da quest’anno anche il prestigioso marchio Aurora Penne, che con la consegna ai finalisti vincitori di una penna personalizzata aiuta a scrivere il futuro delle imprese italiane.