
Il prossimo 8 novembre 2025, dalle 15 all'auditorium di Città Studi a Biella, torna la nuova edizione di TEDxBiella, l'evento che porta a livello locale la formula dei “TED talk”: interventi brevi che focalizzano un argomento specifico con l’obiettivo di diffondere cultura in modo capillare e facilmente accessibile.
Il tema di questa edizione è "Confini": "Il nostro mondo è fatto di linee — invisibili o visibili — che definiscono gli spazi, le relazioni e le idee - spiega Luca Murta, organizzatore dell'evento e vice presidente del Gruppo Giovani Impenditori dell'Unione Industriale Biellese -. In questo TEDx esploreremo i confini in tutte le loro sfaccettature: dai limiti geografici alle frontiere culturali, dalle barriere mentali a quelle emotive. Prepariamoci a ripensare le linee che diamo per scontate, a scoprire nuove prospettive e a immaginare orizzonti inaspettati. Organizziamo il TED a Biella da sette anni e, in ogni edizione, i protagonisti invitati sono stati accolti da una grande partecipazione e interesse, un segnale concreto dell'apertura che il territorio sa dimostrare rispetto a stimoli nuovi".
Cos'è TED
TED è una società no profit americana, nata nel 1984 sotto il motto di "ideas worth spreading", idee che vale la pena diffondere: i contenuti delle conferenze TED sono interventi brevi, della durata di un quarto d’ora circa, che vengono registrati durante l’evento e diffusi per aumentare il potere delle idee di essere motori di cambiamento. Le TED conferenze si svolgono in tutto il mondo.
Al termine dei Ted Talk sarà possibile continuare il dialogo con un momento di networking e aperitivo alla Caffetteria di Città Studi, in cui si potranno incontrare anche gli speaker e conversare con loro.
I 9 protagonisti dei TED Talk
- Simona Gavioli - critica d'arte e uratrice indipendente
Simona Gavioli (Mantova, 1977) è critica d’arte, curatrice indipendente e docente di Fenomenologia all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Si occupa di arti visive contemporanee con uno sguardo attento alla sinergia tra diverse discipline e sulle nuove generazioni dell'arte. Dal 2020 è direttrice artistica della fiera d'arte contemporanea BOOMing (Bologna) e dal 2016 del Festival d'arte urbana Without Frontiers, Lunetta a Colori (Mantova).
- Max Hirzel - fotografo e autore
Il suo lavoro si muove nel tempo, dal reportage sociale classico a un approccio più a lungo termine. Dapprima impegnato in Medio Oriente, Africa e America Latina, poi si focalizza sul contesto europeo, specializzandosi in narrazione delle migrazioni. I suoi lavori sono apparsi su testate come The Guardian, Al Jazeera, Der Spiegel, Il Venerdì e Internazionale. Il progetto pluriennale “Corpi migranti” è diventato libro nel 2021 (Emuse edizioni).
- Carola Messina - Responsabile progetti speciali, istituzionali ed europei della Fondazione Circolo dei lettori
Romana di nascita ma torinese di adozione, si occupa di cultura da sempre, prima in editoria e poi nel settore degli eventi culturali. Ha fondato e diretto per vent’anni una agenzia di comunicazione ed organizzazione che si è occupata di cinema, teatro, musica e ovviamente libri. Da tre anni lavora alla Fondazione Circolo dei lettori, occupandosi della programmazione culturale ed è responsabile dei progetti speciali, istituzionali ed europei. Femminista fin da piccola è attivista per i diritti delle donne e la comunità LGBTQI ed è impegnata in numerose associazioni e realtà sociali.
- Elia Milani - Giornalista Mediaset
Dal 2017 al 2025 corrispondente per Mediaset da Gerusalemme. Nato a Pavia, ma cresciuto a Biella. Laurea triennale in Storia e laurea specialistica in Antropologia culturale. Un master in giornalismo alla scuola Walter Tobagi di Milano. Ho vissuto e studiato arabo a Damasco e a Beirut. A Mediaset dal 2012.
- Elena Pasquini - Giornalista
Racconta la guerra, ma non si definisce una giornalista di guerra. Da ragazza voleva solo raccontare il mondo — e in quel mondo ha incontrato la guerra, scegliendo di fare del “giornalismo di pace”. Dalla cronaca locale alle frontiere globali, ha scritto per media italiani e internazionali. È stata corrispondente per Devex e cura il notiziario Africa di Radio Bullets. Sta lavorando al suo secondo libro; il primo è La meccanica della pace (People, 2022).
- Riccardo Pittis - Motivational coach & inspirational speaker
Riccardo Pittis (Milano, 1968) è stato uno dei più grandi cestisti italiani tra gli anni ’90 e 2000, vincendo numerosi titoli con Olimpia Milano e Benetton Treviso. Con la Nazionale ha collezionato 118 presenze e conquistato tre medaglie internazionali. Dopo il ritiro, è diventato team manager azzurro e oggi lavora come mental coach e speaker motivazionale. Collabora con importanti aziende italiane e internazionali su temi come leadership, team building e gestione dello stress. È autore del libro Lasciatemi perdere e due volte speaker TEDx.
- Tiziana Scalabrin - Autrice e docente universitaria
Tiziana Scalabrin è nata a Roma nel 1989. Laureata in filosofia, si occupa di giornalismo sportivo e web. Ha co-fondato la Scuola Popolare Tor San Lorenzo, conduce il podcast di tennis Quiet Please e ha scritto nelle antologie Rivali (Einaudi, 2022) e Fondamentali (66thand2nd, 2024).
- Alberto Scirè - Avvocato e Imprenditore
Nato e cresciuto a Milano ma amante della natura, è sempre stato appassionato di regole, numeri e tecnologia: non poteva che finire a fare l’avvocato nel settore informatico. Spesso insegue le novità e il cambiamento, giocando un po’ con i confini – ma del resto, che avvocato sarebbe altrimenti. La spinta all’innovazione lo ha portato a co-fondare una società tech che punta a eliminare la burocrazia usando il digitale: una sfida semplice, insomma.
- Giulia Staccioli - Direttrice Artistica e Coreografa
Giulia Staccioli, ex-ginnasta finalista olimpica (Los Angeles ’84, Seoul ’88) e danzatrice dei Momix, ha fondato nel 1995 la compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre, di cui è direttrice artistica. La sua innovazione consiste nel destrutturare le tecniche atletiche e coreutiche per creare un nuovo linguaggio di physical theatre. È anche ideatrice del progetto scenico dei cinque cerchi per le Olimpiadi di Torino 2006 e direttrice artistica di Accademia Kataklò, la prima accademia dedicata al physical theatre. La compagnia Kataklò è riconosciuta a livello internazionale e ha ricevuto numerosi premi per la sua attività. È portavoce della cultura italiana nel mondo grazie all’assidua collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e il Ministero degli Esteri per eventi, festival e manifestazioni fuori dai confini nazionali.
Laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona
In contemporanea a TedxBiella, Cascina Oremo organizza a Città Studi il laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona dedicato ai bambini dai 6 agli 12 anni che potranno sperimentarsi nella robotica educativa. Accesso libero previa prenotazione (info: officinedelcambiamento@tantintenti.org).
Come partecipare a TEDxBiella
TEDxBiella si svolgerà in presenza sabato 8 novembre dalle ore 15.00 all'Auditorium di Città Studi. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link.
Ulteriori informazioni e approfondimenti sono disponibili su https://www.tedxbiella.com/
L'evento
TEDxBiella è organizzato da Christian Zegna, Luca Murta Cardoso, Matteo Lusiani e Irene Finiguerra, insieme a volontari e sostenitori, in partnership con il Gruppo Giovani Imprenditori Uib, BTREES, Cappellificio Biellese 1935, BiBox Art space, Matteo Lusiani Brand Consulting, con il contributo di Fondazione CRB, e con la sponsorship di Unione Industriale Biellese, Angelico, Mulicar, Mondoffice, Hydro-mec, Elettrotecnica Vallestrona, Canazza &c, Startpower, MCL Biella, Robinson, grazie al supporto tecnico di Koodit, Città Studi Biella, Raggio Verde, Cascina Oremo e IMLAND Radio.