Centro Congressi, Città Studi, 31 ottobre 2025, ore 10.00-12.30

Perchè l'evento
L'evento si inserisce nel Progetto di Public Engagement CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino, il programma di Public Engagement promosso dall'Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
L’evento rappresenta un’occasione unica per studenti, appassionati e professionisti del settore per riflettere su come il cibo racconta l’identità culturale italiana e per esplorare il legame tra gastronomia e comunicazione. Un appuntamento da non perdere per chi desidera comprendere come le industrie culturali interpretano, trasformano e diffondono i linguaggi del cibo nella contemporaneità.
L’incontro è dedicato all’approfondimento del rapporto tra cultura gastronomica e rappresentazioni mediatiche nel panorama italiano contemporaneo.
Il programma
09.40 - Registrazione
10.00 - Saluti istituzionali
Interventi
L’evento si concluderà con un aperitivo conviviale.
Modera l'incontro Sabrina Negri, Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione al seguente link.
A tutti i partecipanti che si registreranno, verrà rilasciato un Open Badge, certificazione digitale riconosciuta a livello Europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite attraverso la partecipazione all’evento. Inoltre tutti gli eventi saranno registrati e verranno pubblicati in asincrono sulla piattaforma di Unito MOOC, per permettere la fruizione dei contenuti ad un pubblico più ampio.
Contatti
Città Studi Biella – Sede dell’Università di Torino (015-8551110 - unibiella@cittastudi.org)
Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto CUBITO - ComUnità BIellese e università di TOrino 
Segui
progetto cubito per non perderti novità, eventi e tutte le iniziative legate al progetto!