
Una delegazione dell’Its Tam Biella ha partecipato nei giorni scorsi a un programma Erasmus+ di aggiornamento professionale al quale ha preso parte anche Sara Gentile, vicesindaco e assessore alla Cultura e Biella Città Creativa UNESCO del Comune di Biella. La destinazione del viaggio è stata Covilhã, città portoghese che oltre a una tradizione tessile consolidata ospita il Museo della Lana (Museu de Lanifícios) istituzione nata in seno all'Università di Beira Interior che ripercorre la storia della produzione della fibra naturale per eccellenza, dal 1800 in poi.
Nell’arco delle quattro giornate il presidente di ITS TAM, Pier Francesco Corcione, e la direttrice, Silvia Moglia, accompagnati dai responsabili dei corsi, Davide Furfaro e Giovanna Calogero, e dal docente Rossano Bisio, hanno incontrato i responsabili dell’Universidade da Beira Interior e la Municipalità di Covilhã (diventata a sua volta Città UNESCO nel 2021) con la quale sono stati stretti rapporti di collaborazione nell’ambito della formazione e della cultura industriale e sulle potenzialità di entrambe le città di difendere e promuovere un patrimonio e delle conoscenze che sono oggi motore di sviluppo per il settore.
Le parole del presidente ITS TAM, Pier Francesco Corcione
“Abbiamo visitato realtà produttive importanti, come Paulo de Oliveira e Fitecom, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo europeo tra formazione, impresa e istituzioni, favorendo lo scambio di buone pratiche e la costruzione di nuove prospettive di collaborazione nel segno dell’innovazione e della sostenibilità. Con questa missione, il Tam conferma la sua vocazione internazionale e il suo impegno nella promozione di percorsi formativi di eccellenza, orientati alla valorizzazione della cultura tessile”.
Di fondamentale importanza, oltre alla calorosa accoglienza dell’amministrazione municipale, è stato infatti il contatto con l’Università e con il Museu de Lanifícios, istituzione dinamica che promuove il patrimonio tessile e industriale attraverso l'organizzazione di numerose attività culturali e laboratori tessili.
Il commento del vicesindaco, Sara Gentile
“Covilhã rappresenta una realtà europea che, come Biella, ha saputo valorizzare la propria tradizione laniera, unendo saper fare e capacità di innovare. Entrambi i distretti condividono una profonda cultura manifatturiera e un riconoscimento internazionale di grande prestigio quale il circuito delle Città Creative UNESCO. La visita ha offerto un’interessante occasione di conoscenza e di confronto, che apre nuove prospettive di dialogo nel segno di una comune identità e di una visione vocata all’eccellenza nel settore tessile. Ringrazio il presidente Pier Francesco Corcione per questa preziosa occasione condivisa”.
Viaggio "carbon free"
L’esperienza si è inoltre svolta in modalità carbon free, grazie all’iniziativa “Alphard Zero Carbon”, che compensa le emissioni di CO₂ generate dai viaggi attraverso progetti internazionali di tutela ambientale in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.