L’indagine congiunturale realizzata da Unione Industriale Biellese rispetto alle previsioni degli imprenditori sul quarto trimestre 2025 sembra attenuare la negatività del periodo precedente sia dal punto di vista della produzione industriale, che degli ordini e dell'occupazione, senza però riuscire a rivedere in modo incisivo le prospettive della redditività.
Ecco il saldo fra pessimisti e ottimisti dei principali indicatori sulle previsioni degli imprenditori biellesi dell'industria manifatturiera e del terziario per il quarto trimestre 2025:
Il commento di Paolo Barberis Canonico, presidente Uib
A commentare l’indagine è Paolo Barberis Canonico, presidente Uib: "La congiuntura economica resta complessa, anche a causa della permanente incertezza a livello geopolitico internazionale: i segnali che emergono dalle ultime rilevazioni sulle previsioni degli imprenditori indicano, comunque, un cauto miglioramento. Le attese sulla produzione industriale e sugli ordini rimangono complessivamente negative ma la tendenza è verso un progressivo recupero della fiducia, soprattutto sul fronte dell'occupazione. È un segnale importante, che testimonia la capacità di reagire del nostro tessuto produttivo, anche in un contesto ancora caratterizzato da forti incertezze. Per consolidare questi segnali di miglioramento, è indispensabile rafforzare le politiche a sostegno della competitività delle imprese: semplificare la burocrazia, accelerare gli investimenti infrastrutturali, sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione. Le imprese chiedono certezze, tempi rapidi e una visione di lungo periodo. Solo così sarà possibile trasformare la timida ripresa della fiducia in una crescita stabile, diffusa e duratura per il sistema produttivo del nostro Paese.”