Da sinistra: il direttore Uib, Pier Francesco Corcione, il presidente di Mucrone Local, Marco Bardelle, l'assessore al Turismo e vicesindaco, Sara Gentile, il vice presidente Uib, Giancarlo Ormezzano durante la presentazione del progetto, nel luglio 2024
A poco più di un anno dall'appello lanciato da Unione Industriale Biellese per raccogliere i fondi necessari al progetto di riqualificazione di Capanna Renata proposto dall'Associazione Mucrone Local, è stata raggiunta e superata la soglia dei 200.000 euro necessari alla realizzazione dell'iniziativa con un totale disponibile di oltre 250.000 euro.
Il commento del vicepresdente Giancarlo Ormezzano
"E' un segnale tangibile della volontà dell'Unione Industriale Biellese e degli imprenditori biellesi di valorizzare il territorio e il suo sviluppo turistico, a partire dalla Conca di Oropa e dal sostegno ad un progetto come quello che porterà a nuova vita la Capanna Renata - ricorda Giancarlo Ormezzano, vice presidente Uib -. Personalmente sono molto legato a questo luogo, che mi richiama alla memoria bellissimi ricordi. Proprio per questa ragione sono felice che questa iniziativa potrà essere un lascito visibile e concreto per i giovani, per il futuro del Biellese".
Le parole di Marco Bardelle, presidente Mucrone Local
Soddisfatto anche Marco Bardelle, presidente dell'Associazione Mucrone local: "Grazie agli imprenditori che hanno creduto nel progetto e all'Uib, ora abbiamo l'importo necessario ad avviare i lavori. Una volta espletato l'iter burocratico, auspichiamo di poter avviare il cantiere in primavera. Questo è un esempio concreto di come, insieme, possiamo prenderci cura del nostro territorio, credendo nella bellezza della nostra Conca di Oropa per restituirne la bellezza, per creare valore e occupazione, per fare impresa nel settore turistico".
Il supporto degli imprenditori
Oltre ad Unione Industriale Biellese, hanno aderito alla raccolta fondi per il progetto di riqualificazione della Capanna Renata 35 aziende e due privati:
Arimo - Gruppo Monteleone -
Biella Shrunk Process
Bonino Carding Machines SRL
Botto Giuseppe e Figli S.p.A.
BP Automation srl
Caligaris spa
Carrozzeria Campagnolo SNC
Chiorino SPA
CMB Mottalciata SRL
Di.Vé spa
Emanuele Panza
Famiglia Ramella Banqueting
Filati Buratti
FILIDEA SRL
Finissaggio Tintoria Ferraris spa
Fotoba International SRL
Fratelli Piacenza SPA
Gestione Alberghiere Srl
Ilario Ormezzano SAI
L.A.P. Lavorazione articoli plastici SRL
Lanificio di Pray
Lanificio di Sordevolo SRL
Lauretana spa
Lawer
Maglificio Maggia SRL
Nuova Cosmatex - Gruppo Monteleone -
Paolo Barberis Canonico
Robinson
Sellmat srl
TDE SRL
Tecnomeccanica Biellese SRL
Tessilbiella
Tessitura Ubertino srl
Tintoria Finissaggio 2000 srl
Vitale Barberis Canonico SPA
Yukon
Zegna Baruffa Lane Borgosesia
Il progetto
L'intervento studiato per la Capanna Renata prevede la riqualifica dell'edificio e il collegamento con l'alimentazione idrica, per renderlo un bel rifugio capace di accogliere adeguatamente i turisti. Si tratta, complessivamente, di un investimento tra 200 e 250 mila euro.
Sarà portato a termine un intervento concreto e necessario a beneficio della Conca di Oropa: per la sua posizione, la Capanna Renata si presta ad essere una tappa importante per gli escursionisti.
In una fase successiva, sarà inoltre possibile affrontare il recupero paesaggistico del vecchio arrivo della cestovia, oggi in stato di degrado, che dovrà essere demolito per restituire bellezza e armonia a questo angolo unico di montagna, permettendo alla cima del Monte Camino di tornare a risplendere.
L'associazione
Mucrone Local opera dal 2012 ed è diventa una realtà sempre più solida e presente sul territorio. Si definisce associazione "del fare", a sottolineare la concretezza dell'impegno e degli obiettivi prefissi. Molte azioni sono già state portare a termine e molto resta da fare.
E' nata dall'impegno di diversi imprenditori, a partire dal board guidato da Marco Bardelle, con Dino Masso, Stefano Sanna, presidente Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, Luca Murta, Mattia Carlo Gerardi, Elena Schneider, Paola Bozzo, Mara Cerruti Bozzola, Alessandro Bonandini, Nicola Barchietto e Alberto Fila Robattino.
Numerosi anche gli imprenditori che supportano e hanno supportato le iniziative con donazioni, azioni concrete e tanta passione.
Scopri di più sull'Associazione Mucrone Local, sui progetti e come sostenerla