CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Corcione: `Seguiremo i nostri ragazzi nel loro percorso lavorativo. Da loro ci aspettiamo suggestioni per migliorarci ancora`

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 08/10/2025

Corcione: "Seguiremo i nostri ragazzi nel loro percorso lavorativo. Da loro ci aspettiamo suggestioni per migliorarci ancora"

L'intervento del presidente ITS TAM alla cerimonia di consegna dei diplomi

 

La cerimonia dei diplomi ha congedato lunedì sera all'Its Tam64 ragazzi dei tre corsi 2023-25: Prodotto, Processo e Maglieria. "Abbiamo intenzione di seguire ancora di più i nostri studenti anche nei prossimi tre anni durante il loro percorso lavorativo- ha spiegato il presidente ITS TAM, Pier Francesco Corcione -. Siamo pronti ad ascoltare le loro riflessioni e i feedback che ci vorranno dare in base alle loro esperienze per migliorarci ancora. Saranno informazioni per noi molto importanti. Il 63 per cento di loro ha già trovato lavoro a distanza di un mese e mezzo dalla fine del percorso di studi, un ottimo risultato e il tasso di occupazione a un anno dal diploma conferma il 92 per cento di successo". 

 

Le parole di Elena Chiorino, vicepresidente Regione Piemonte

La parola è poi passata al vicepresidente della Regione, Elena Chiorino che ha spronato i neodiplomati. "Con il loro ingresso nel mondo del lavoro, i diplomati dell'Its Tam contribuiscono a scrivere una nuova pagina della storia del Made in Italy. Un modello che affonda le sue radici nella capacità di coniugare tradizione manifatturiera e innovazione, e che continua a distinguersi grazie al contributo di competenze altamente specializzate. Senza un sistema educativo in grado di preparare figure professionali all’altezza delle sfide globali, non sarebbe possibile alimentare e far crescere questo patrimonio. A chi esce oggi dai percorsi Its è affidato il compito di custodire e far evolvere il nostro saper fare: rappresentano quel 'bello e ben fatto' che continuerà a dare forma al futuro. L’Its Tam è formazione di eccellenza e i ragazzi che qui si sono formati sono la garanzia di eccellenza del nostro Made in Italy”.

 

Il punto di vista di Paolo Bastianello, presidente del Comitato Formazione di Confindustria Moda

Nella sala Rigola, gremita di giovani, insegnanti e molti genitori, è poi intervenuto Paolo Bastianello, presidente del Comitato Formazione di Confindustria Moda. "Gli Its in Italia sono cresciuti. Oggi abbiamo 40 mila iscritti. Abbiamo bisogno di tecnici preparati. Dal 2019 il mondo è cambiato, l'industria tessile di tutto il pianeta ha affrontato il Covid. è esplosa l'AI e il concetto di sostenibilità si è trasformato, non si parla più solo di riuso e riciclo dei materiali, peraltro fondamentali fondamentali. Le imprese devono pensare alle nuove generazioni, avere sostenibilità sociale ed economica, con stipendi e prezzi dei loro prodotti equi".

 

La borsa di studio confermata da Claudio Lacchio, presidente Iwta

Claudio Lacchio, presidente di Iwta ha confermato anche per quest’anno una nuova borsa di studio che porterà un giovane talento in Australia. "È importante conoscere le materie prime, la lana soprattutto. Queste competenze sono fondamentali e basilari. Il tessile è un mondo meraviglioso e affascinante e i giovani devono avere gli strumenti giusti per salire a bordo".

 

Le conclusioni della direttrice, Silvia Moglia

Infine la direttrice Silvia Moglia ha ringraziato Lilt e Biella Rugby, Marchi e Fildi e Magnolab con i quali sono stati avviati progetti importanti nel nuovo anno. Ha ricordato la realizzazione da parte del Tam del Crest del Comando dei Carabinieri di Biella e l'alleanza stretta con UniTo che offre la possibilità ai diplomati di proseguire gli studi nell'ateneo torinese. "Anche quest'anno siamo impegnati nel progetto della Giornata del Made in Italy e non vanno dimenticati i viaggi che compiremo grazie al programma Erasmus+, che portano i nostro giovani alla scoperta dell'Europa".

La cerimonia è poi proseguita con la consegna dei diplomi.

Siti partner:

Do not follow or index