CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > La praticità e la sensibilità di Licia Mattioli, protagonista al festival Contemporanea

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 26/09/2025

La praticità e la sensibilità di Licia Mattioli, protagonista al festival Contemporanea

In dialogo con Stefano Sanna, presidente del GGI Uib, l'imprenditrice ha incantato il pubblico con la propria storia e il suo carisma

 

E' stato un dialogo intenso, ricco di spunti e fonte di ispirazione quello che ha visto protagonisti, martedì sera negli spazi di BiBox Art Space e nell'ambito del festival Contemporanea, il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, Stefano Sanna, e l'imprenditrice Licia Mattioli.

 

Mattioli ha raccontato come è nata la sua vocazione imprenditoriale, da quando si è innamorata dell'azienda di gioielli acquisita dal padre, fino a ripercorrere il percorso che l'ha portata a farla crescere, applicando i modelli organizzativi della grande impresa all'attività artigianale e, in seguito, a sviluppare Mattioli Gioielli, attorno a cui è cresciuto il distretto orafo di Torino, che prima non c'era. Ha condiviso anche l'esperienza e il valore di essere una donna imprenditrice e l'impegno dell'azienda per l'associazione "Una Nessuna Centomila" a supporto delle donne vittime di violenza. 

 

L'imprenditrice ha inoltre messo in evidenza il valore di appartenere Confindustria, che dovrebbe essere come "un gruppo di amici" in cui l'imprenditore, spesso solo al comando, può confrontarsi e scambiare idee ed esperienze e dove lei stessa "ha conosciuto imprenditori straordinari, che mi hanno insegnato tanto". Ed è proprio questo quello che dovremmo insegnare i giovani: l'esperienza vissuta da chi fa impresa, la "magia" di questo mondo, che è ciò che può dare loro l'ispirazione, per non farli andare via e riuscire a trattenerli nel nostro Paese. 

 

Ha infine spiegato come ci sia del metodo nella creatività che contraddistingue il made in Italy, ricordando che siamo nati in un Paese meraviglioso, dove gli facciamo cose bellissime: "Noi italiani siamo bravi a creare macchine e ad adattarle alle nostre esigenze, a definire il rapporto vincente uomo - macchina" ha spiegato Mattioli, che ha ridabito anche la forza dell'imprenditoria italiana "abituata a sopravvivere, in primis ad un sistema Paese che non ci aiuta" con il peso della burocrazia che è come "una palla al piede da trascinarci sempre". 
 

Il valore dell'unicità, fra creatività, impresa e visione internazionale, è spiccato dal dialogo fra Licia Mattioli e Stefano Sanna, da cui è emersa anche la pragmaticità e la sensibilità di un'imprenditrice carismatica, capace di trasmettere l'amore per l'impresa.

 

I prossimi appuntamenti
Contemporanea. Parole e storie di donne, il festival che intreccia letteratura, arte, pensiero e società con uno sguardo attento al presente, prosegue fino al 28 settembre. Il programma completo è online su: www.contemporanea-festival.com

Siti partner:

Do not follow or index