CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Evento > Il Bilancio POP per le PMI: uno strumento innovativo per la trasparenza e il dialogo con gli stakeholder

Sviluppo della cultura d'impresa - Evento - 24/09/2025 16.30 18

Il Bilancio POP per le PMI: uno strumento innovativo per la trasparenza e il dialogo con gli stakeholder

Webinar, 24 settembre 2025, dalle 16.30 alle 18.00  c.ca 

EVENTO ONLINE RISERVATO AI MEMBRI OCIMP

 

Unione Industriale Biellese aderisce all'Osservatorio per la Comunicazione d'Impresa - OCIMP, che propone questo evento in forma ibrida (presenza + online) organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino.

OCIMP è l’Osservatorio di Confindustria Piemonte che si propone come centro di informazione, formazione e orientamento sulla comunicazione d'impresa, per i soci e le realtà socioeconomiche ed industriali del territorio piemontese, combinando al meglio le teorie sulla comunicazione d'impresa in ambito accademico con il mondo reale nelle sue diverse espressioni e focalizzandosi in primis sulla definizione del ruolo della comunicazione d’impresa in azienda. Per maggiori informazioni su OCIMP: https://ocimp.it/

 

Perché il webinar

Il Bilancio POP (Popular Financial Reporting) rappresenta una nuova frontiera della rendicontazione, pensata per rendere il bilancio aziendale chiaro, accessibile e comprensibile a tutti. Non solo numeri e dati tecnici, ma un vero e proprio strumento di dialogo e trasparenza che permette alle piccole e medie imprese di comunicare in modo semplice il proprio valore economico, sociale e ambientale.
L’evento è rivolto agli imprenditori, ai professionisti e a tutte le realtà che credono che la comunicazione economico-finanziaria possa diventare una leva strategica per migliorare il posizionamento e la reputazione sul mercato.
L’obiettivo è fornire un “kit di conoscenze” pratiche per adottare il Bilancio POP come strumento di crescita e di relazione con i propri stakeholder.

 

Il programma

Introduzione e moderazione

  • Riccardo Fava, Presidente Osservatorio Comunicazione d’Impresa

 

Bilancio POP: origini, sviluppi e applicazioni per le PMI

  • Paolo Biancone, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università di Torino

 

Bilancio POP e PMI: trasparenza, sostenibilità e dialogo con gli stakeholder

  • Silvana Secinaro, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università di Torino

 

Strumenti e metodologie per la rendicontazione semplificata

  • Federico Lanzalonga, Ricercatore, Università di Torino

 

Conclusioni e Q&A

 

A seguire, aperitivo di networking

 

 

Il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino

Il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino è un centro di ricerca e formazione di eccellenza che promuove l’innovazione, la sostenibilità e la competitività del sistema economico e imprenditoriale.
Attraverso attività di ricerca, didattica e collaborazione con istituzioni pubbliche e private, il Dipartimento sviluppa progetti e strumenti a supporto delle imprese e della società.
In questo contesto si inserisce il lavoro sul Bilancio POP, volto a rendere la rendicontazione più chiara, accessibile e utile per tutti gli stakeholder.

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione al webinar è riservata esclusivamente agli iscritti a OCIMP.

Per partecipare è necessario seguire questi due passaggi:

  1. Iscrizione a OCIMP: È possibile aderire all’Osservatorio compilando il modulo disponibile a questo link. L’iscrizione consente l’accesso a tutti i webinar OCIMP e a un programma formativo continuativo sui temi della comunicazione d’impresa.
  2. Iscrizione all'evento: Una volta completata l’adesione a OCIMP, è possibile partecipare all’evento. Per chi desidera seguire da remoto, la registrazione e l’accesso alla piattaforma digitale sono disponibili a questo link.

 

Perché aderire a OCIMP

L’Osservatorio per la Comunicazione d’Impresa nasce per fornire strumenti concreti e aggiornati a professionisti e imprese che desiderano migliorare le proprie competenze nella comunicazione aziendale. OCIMP propone:

  • Un programma formativo intensivo e pratico, con incontri a cadenza quindicinale
  • Temi attuali come comunicazione digitale, finanziaria, media relations, sostenibilità e comunicazione interna (people communication).
  • Relatori di alto profilo provenienti da imprese, università e organizzazioni del sistema confindustriale

L’iscrizione è aperta sia ai singoli professionisti sia alle aziende che desiderano offrire ai propri collaboratori un percorso formativo strutturato, arricchente e completo. L’adesione a OCIMP consente di partecipare a tutti gli eventi proposti dall’Osservatorio. Consulta il calendario completo degli eventi 2025: https://ocimp.it/calendario-eventi.

Contatti

OCIMP - Osservatorio per la Comunicazione d'Impresa

Silvia Beltramo - Tel  011 549246 Int. 205 - silvia.beltramo@confindustria.piemonte.it  

 www.ocimp.it 

Siti partner:

Do not follow or index