Si è conclusa la fase di selezione tra più di 70 aziende che hanno presentato la propria candidatura per Texploration, il progetto di open innovation a livello nazionale e internazionale promosso e lanciato da MagnoLab - rete di aziende per l’innovazione della filiera tessile con sede a Magnonevolo (Biella) - e realizzato da dpixel, la divisione di Fintech District che supporta la crescita delle startup e l’innovazione delle imprese favorendo le opportunità di business attraverso progetti di open innovation.
La call di Texploration era rivolta a startup, scaleup e Pmi innovative in grado di sviluppare nuove soluzioni per l’industria tessile basate sull’analisi dei bisogni di 10 delle aziende del network Magnolab: Canalair, Dbt Fibre, De Martini, Di.Vé, Filidea, Maggia, Marchi&Fildi, Pinter Group, Stamperia Alicese e Tintoria Finissaggio 2000.
Le 70 candidature sono state raggiunte grazie a un lavoro di scouting one to one su soggetti potenzialmente interessanti per la call stessa e tramite il network di Magnolab, dpixel e Sellalab – la piattaforma di innovazione a impatto del gruppo Sella - in qualità di Ecosystem Partner.
I Paesi maggiormente rappresentati sono stati l’Italia, con più di 40 candidature, il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Turchia, ma le application sono arrivate anche da Norvegia, Grecia, Francia, Portogallo, Croazia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Finlandia, Islanda e Polonia.
Le startup selezionate
Grazie a un’attenta selezione, Texploration ha individuato soluzioni utili ed efficaci in grado di innovare prodotti e processi aziendali in termini di maggiore sostenibilità e produttività, aspetti fondamentali per rimanere competitivi, specialmente in un settore come quello tessile, caratterizzato da una filiera frammentata e con forti impatti ambientali: dalla gestione energetica fino all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la supply chain, passando per la riduzione dei consumi e l’uso di materiali riciclabili e biodegradabili. Queste le aziende e i progetti selezionati:
I prossimi sviluppi del progetto
Il programma prevede nei prossimi mesi per le startup la possibilità di confrontarsi con i principali anelli dell’intera filiera tessile, formando dei gruppi di lavoro misti con le aziende di MagnoLab, con l’obiettivo di avviare una collaborazione concreta. Insieme lavoreranno a stretto contatto per co-progettare soluzioni innovative, partendo dalla proposta delle startup e dai bisogni espressi dalle imprese. Le startup selezionate avranno la possibilità di testare e perfezionare le proprie innovazioni utilizzando macchinari tessili all’avanguardia, beneficiando dell’esperienza integrata di esperti e imprenditori e del supporto di dpixel e Sellalab. La fase conclusiva consisterà nella presentazione e promozione dei progetti ideati, con l’obiettivo di accelerarne l’accesso al mercato.
Le parole di Federico De Martini, Vice Presidente di MagnoLab
“Il nostro network nasce per agire in modo significativo, mirato e puntuale sugli impatti ambientali del nostro settore: in questo senso, i mesi che ci attendono saranno cruciali per dimostrare la validità della nostra missione. Insieme alle startup selezionate, lavoreremo su esigenze reali con l’obiettivo di trovare insieme risposte concrete e applicabili per ciascun bisogno, lungo tutta la filiera. Ritengo che l’interscambio di approcci, di metodi e di visioni tra startup e imprese più strutturate possa attivare un grande potenziale e permettere a ciascuna delle realtà partecipanti di esprimersi al meglio”.
Il commento di Clelia Tosi, Head of Fintech District
“La presenza di realtà nazionali e internazionali tra le aziende selezionate e candidate a Texploration conferma la validità del progetto e la sua capacità di attrarre realtà innovative in grado di portare benefici e vantaggi reali per il settore tessile. Inoltre, il programma rappresenta un esempio concreto di come il modello di Open innovation sia in grado di favorire e liberare tutto il potenziale della collaborazione e della co-creazione. In questo contesto, dpixel ha disegnato l’intero progetto, ascoltato i bisogni delle aziende di MagnoLab e, di conseguenza, guidato nella selezione delle startup”.